Accadde in Rocca è una performance artistica ispirata a fatti realmente accaduti collegati alla storia della celebre Rocca di Vignola. Giunta alla sua seconda edizione, quest’anno vede protagonista la figura di Jacopo Barozzi, uno dei maggiori architetti e teorici d’architettura di ogni tempo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua nascita.
Da un’idea del Centro di documentazione della Fondazione di Vignola, con l’allestimento affidato alla Compagnia Koinè, la nuova edizione di Accadde in rocca ripercorre i trascorsi vignolesi del grande architetto.
La trasposizione scritta è stata redatta da Silvio Panini, regista e scenografo, per descrivere allo spett’attore cinque episodi incentrati sul rapporto tra Jacopo Barozzi e la sua terra, ambientati nei cinque piani della Rocca e a Palazzo Barozzi. I fatti sono collocati temporalmente in diversi periodi della vita grande architetto.
Nei sotterranei incontriamo Jacopo dodicenne che sta per recarsi a Bologna, al piano terra l’artista ormai trentenne è imputato in un processo per percosse. Al primo piano, nella sala del Padiglione Jacopo, nel pieno della maturità presenta ad Ettore Contrari, il progetto per la realizzazione del Palazzo vignolese. I camminamenti sono teatro del suo incontro segreto con Lodovico Castelvetro in fuga dall’Inquisizione romana. La maturità va in scena anche all’interno del cortile di Palazzo Barozzi, dove l’architetto dirige con somma maestria il cantiere.
La storia vive così nelle strade, nella piazza, nei monumenti, nei luoghi della memoria e il pubblico la vede svolgersi e ne entra a fare parte.
La storia vive così nelle strade, nella piazza, nei monumenti, nei luoghi della memoria e il pubblico la vede svolgersi e ne entra a fare parte.
Per prenotazioni ed informazioni:
tel. 059.77.52.46 – email: rocca@fondazionedivignola.it