La 69a edizione della Multifiera di Modena si svolge da mercoledì 25 aprile 2007 a martedì 1 maggio presso il Quartiere fieristico Cittanova, in viale Virgilio alla periferia ovest della città.
Già il nome della manifestazione è una precisa dichiarazione di intenti e fornisce un’idea della filosofia che ne sta alla base: Multifiera di Modena, ovvero tante fiere in una sola. A differenza di una fiera settoriale che si concentra su un solo soggetto, la fiera campionaria di Modena tratta quindi parecchi argomenti, cinque grandi aree tematiche che sono la casa, l’enogastronomia, il giardino, il mercatino e il fai da te creativo.
Il comune denominatore sono i beni e gli oggetti tradizionali e basilari con i quali si viene a contatto nella vita di tutti i giorni.
Ognuno abita in una casa, modesta o sfarzosa che sia, ed ecco che nella Multifiera ci sono tutte le ultime novità per gli arredi per la casa, per ristrutturare, abbellire, migliorare la propria abitazione, e quindi si tratta di mobili per la cucina, per il bagno, per la camera e la sala, di pavimenti, infissi e serramenti, camini, sistemi di riscaldamento, di condizionamento d’aria, sistemi di allarme e molto altro ancora.
Tutti mangiamo per vivere e magari si vorrebbe avere anche la possibilità di degustare i prodotti enogastronomici più prelibati, ed ecco che nella Multifiera c’e’ il settore Sapori d’Italia, tutti i migliori prodotti tipici italiani, in primo luogo ovviamente quelli modenesi, il Parmigiano, l’Aceto Balsamico, il Lambrusco, il Nocino, la Tigella montanara, quelli cioè che rappresentano la nostra provincia in Italia e nel mondo.
Molte persone hanno un giardino o comunque amano il verde, le piante e la natura, e nella Multifiera c’è un’area all’aperto, un Garden Shop con tutte le migliori proposte in fatto di florovivaismo e giardinaggio in cui è possibile trovare tutto il necessario per curare, adornare ed impreziosire il proprio angolo di verde.
A molti poi piace curiosare tra le bancarelle di un mercato, dove è possibile trovare ed acquistare beni che variano dall’abbigliamento alla bigiotteria fino ai piccoli oggetti di artigianato, e in uno dei padiglioni della Multifiera viene creata un scenografia che si ispira alla Portobello Road londinese, il mercatino per eccellenza, e che fa da sfondo a tanti piccoli stand che propongono prodotti di tutti i tipi.
Infine nel tempo libero a molti piace dedicarsi al fai da te, alla creazione di oggetti artistici e artigianali con le proprie mani, e alla Multifiera viene ospitato il 12° Salone della creatività, l’edizione primaverile di questa manifestazione che si svolge a dicembre a Country Life, e dove è possibile imparare molte tecniche, dal decoupage al trompe l’oeil.
I numeri della Multifiera di Modena sono esplicativi del fatto che questo rimane uno dei tradizionali e più importanti appuntamenti per tutti i modenesi e non solo: nel 2006 ci sono stati 60.000 visitatori, 350 espositori, 4 saloni per 46.000 mq circa di superficie espositiva suddivisa tra padiglioni coperti ed aree esterne. Tali dati testimoniano questo successo certamente dovuto anche alla felice collocazione temporale a cavallo dei ponti festivi di fine aprile e inizio maggio, con un clima primaverile generalmente mite che invita ad uscire e a fare due passi tra gli stand. Sono molti poi coloro che hanno un proprio obiettivo di acquisto ben preciso da perseguire, ad esempio nel campo degli arredi per la casa, e che colgono questo appuntamento per vedere tante proposte in un unico luogo e per contattare questa o quella ditta. Il far incontrare i potenziali acquirenti e i venditori rimane d’altra parte lo scopo primario di una qualsiasi fiera. Anche se internet e le nuove tecnologie hanno dato impulso alle nuove forme del commercio online, rimane insostituibile per molti generi di consumo la visione del prodotto reale e il contatto umano diretti .
Sono parecchi poi gli eventi che si svolgono in Multifiera, che la arricchiscono e che sono in grado di rendere ancora più vivace e interessante la visita ai padiglioni fieristici.
In occasione dell’inaugurazione prevista per la giornata di mercoledì 25 aprile, alle ore 19.30 si tiene un concerto del Muppets’ Choir, un ensemble composto da 25 coristi, accompagnato da una band di musicisti professionisti e diretto dal Maestro Giovanni Tardini. Tra le musiche in programma vi sono un misto di gospel tradizionale e moderno e brani di musica pop/musical.
Segue uno spettacolo di flamenco presentato dalla scuola di danza “Marie Taglioni”.
Sabato 28 e domenica 29 aprile sono protagoniste le arti marziali con gli atleti della Polisportiva S. Rita di Modena. Si può così assistere a combattimenti dimostrativi e a esibizioni di esercizi e tecniche fondamentali di particolari discipline come il Wushu, il Kungfu, il Sanda, lo Jeet Kune Do.
Il Concorso nazionale “Città di Modena – Vivere il verde” vede impegnati tra loro i migliori progettisti di aree verdi e il pubblico può votare uno dei 20 giardini allestiti per l’occasione.
Martedì 1° maggio dalle ore 14.30 alle ore 16 si svolge poi il concorso canoro Cantinfiera, organizzato da Labomusica e RadioStella, la radio ufficiale della Multifiera. Dieci cantanti si contendono a suon di musica il premio per il primo posto e il premio consiste in un corso personalizzato a Labomusica, un centro musicale per aspiranti star della musica, per affinare la propria tecnica vocale e interpretativa. La giuria è presieduta dalla cantante vignolese Silvia Mezzanotte, celebre ex vocalist dei Matia Bazar, ed è composta anche da Gianni Prandi presidente di RadioBruno, Diego Ferrari direttore di RadioStella e Gibo Borghesan della stessa Labomusica.
Multifiera di Modena è un evento organizzato dalla Società Modenese per Esposizione Fiere e Corse di cavalli, col patrocino del Comune e della Camera di Commercio di Modena.
Scheda informativa della 69a Multifiera di Modena:
Quando: da mercoledì 25 aprile 2007 a martedì 1 maggio 2007
Dove: Quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio, località Bruciata
Orari: sabato e festivi dalle 10.00 alle 23.00; feriali dalle 18.00 alle 23.00; Martedì 1 maggio dalle 10.00 alle 21.00
Costo: ingresso unico euro 7,00 – gratuito per bambini al di sotto dei 14 anni – ridotto euro 4,00 per ragazzi dai 14 ai 18 anni. Il costo del biglietto viene interamente rimborsato facendo una spesa minima di euro 70,00 all’Ipermercato E.Leclerc – Conad presso il Centro Commerciale La Rotonda.