25 aprile 2013

68° anniversario della Liberazione, corone d’alloro ai cippi della città. Il programma delle celebrazioni commemorative previste per tutta la settimana

Tante cerimonie, ma anche incontri pubblici, mostre e concerti si susseguiranno durante tutta la settimana per festeggiare il 68° Anniversario della Liberazione.

A Modena il programma delle manifestazioni è curato da Comune, Provincia di Modena e Comitato comunale permanente per la memoria e le celebrazioni. In particolare, deposizioni di corone d’alloro ai cippi del territorio sono stati organizzati dalle circoscrizioni cittadine, in collaborazione con le Associazioni Partigiane.

Giovedì 25 aprile le cerimonie di Modena culmineranno con il corteo e la manifestazione provinciale in Piazza Grande prevista per le 11.30, ove, dopo l’omaggio al Sacrario della Ghirlandina, intervengono Emilio Sabattini, presidente della Provincia e Giorgio Pighi, sindaco di Modena. La giornata sarà aperta alle ore 10 con la S. Messa officiata nella Chiesa del Voto dall’Arcivescovo mons. Antonio Lanfranchi.

A Modena la festa della Liberazione continua nel pomeriggio alle ore 15.00 con “Modena tra guerra e resistenza” – Camminata storica cittadina sui luoghi della vita quotidiana e del conflitto 1940-1945. Ritrovo e partenza in Piazza Roma all’inizio di Via Farini. Iniziativa gratuita su prenotazione – segreteria@istitutostorico.com tel 059 242377.

Prosegue alle ore ore 16.30 in Piazza XX Settembre con “Festa per tutti – Stanche di guerra”, Testimonianze femminili di resistenza e democrazia lettura a più voci in forma di spettacolo a cura di Centro documentazione donna e Istituto storico, regia di Irene Guadagnini e si conclude alle ore 18.00 con il concerto di Teresa de Sio.

 

In tutta la provincia Comuni e le associazioni partigiane organizzano celebrazioni e iniziative pubbliche per festeggiare il 25 Aprile come riportato nel sito dell’Istituto storico di Modena.

Pubblicato: 23 Aprile 2013Ultima modifica: 16 Maggio 2013