L’elenco completo delle manifestazioni è pubblicato nel sito della Provincia, Giornate della Memoria.Tante cerimonie, ma anche incontri pubblici, mostre e concerti si susseguiranno durante tutta la settimana per festeggiare il 65° Anniversario della Liberazione.
A Modena il programma delle manifestazioni è curato da Comune, Provincia di Modena e Comitato comunale permanente per la memoria e le celebrazioni. In particolare, deposizioni di corone d’alloro ai cippi del territorio sono stati organizzati dalle circoscrizioni cittadine, in collaborazione con le Associazioni Partigiane. Insieme ad autorità, a rappresentanti delle associazioni partigiane e a cittadini, parteciperanno delle commemorazioni anche tanti studenti.
Mercoledì 22, nel giorno in cui si festeggia la liberazione di Modena, le cerimonie celebrative iniziano alle ore 10 al Cimitero di San Cataldo con la deposizione di una corona al Famedio. Alle 11.00 ci si sposta alla Lapide Medaglia d’Oro sullo Scalone del Palazzo Comunale e subito dopo in piazza Torre per deporre una corona al Sacrario della Ghirlandina in omaggio ai caduti e un’altra alla Lapide a ricordo degli Internati Militari. Infine, per le 11.45 l’Università ha organizzato la deposizione di una corona alla Lapide di Mario Allegretti Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Nel pomeriggio alle ore 14.30, presso il Baluardo della Cittadella – Piazza Giovani di Tien An Men a Modena incontro pubblico su “Bombardamenti e tutela dei beni artistico-culturali a Modena durante la II Guerra mondiale” nell’ambito dell’iniziativa curata dall’Istituto storico di Modena “Modena città aperta”..
Saranno presenti Giorgio Pighi, Sindaco di Modena, Giovanni Taurasi, dell’Istituto Storico di Modena e Leonardo Poggi, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Sabato 25 aprile le cerimonie culmineranno con il corteo e la manifestazione provinciale in Piazza Grande prevista per le 11.30, ove, dopo l’omaggio al Sacrario della Ghirlandina, intervengono Emilio Sabattini, presidente della Provincia e Giorgio Pighi, sindaco di Modena.
La giornata sarà aperta alle ore 10 con la S. Messa officiata nella Chiesa del Voto dall’Arcivescovo mons. Antonio Lanfranchi.
In tutta la provincia Comuni e le associazioni partigiane organizzano celebrazioni e iniziative pubbliche per festeggiare il 25 Aprile.
Da segnalare il programma delle celebrazioni organizzato dal Comune di Carpi e dal Comitato per la Memoria del comune di Carpi, dal Comune di Mirandola e dal Comune di Vignola.
L’elenco completo delle manifestazioni è pubblicato nel sito della Provincia, Giornate della Memoria.