Il 2 giugno si festeggia in tutta la nazione la nascita della Repubblica italiana. In questa data si ricorda il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo e alla fine della seconda guerra mondiale. I voti a favore della repubblica risultarono essere 12.718.641, pari al 54,3 per cento, mentre a favore della monarchia votarono 10.718.502 elettori, pari al 45,7 per cento. Il Re d’Italia Umberto II di Savoia (subentrato in seguito all’abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946) riconobbe la sconfitta, e il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia diretto all’esilio. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica, dopo 85 anni di regno.
Contestualmente il 2 giugno 1946 si tennero anche le elezioni dei deputati dell’Assemblea Costituente, con il mandato di redigere la nuova carta costituzionale. Fu questa la prima tornata elettorale italiana a suffragio universale, nella quale finalmente anche le donne poterono votare.
La festa del 2 giugno è una delle 3 grandi ricorrenze istituzionali italiane, insieme alla festa della liberazione del 25 aprile e alla festa del lavoro del 1° maggio. E’ l’equivalente del 14 luglio francese che celebra la Presa della Bastiglia, e dell’Independence Day del 4 luglio negli Stati Uniti.
Istituita nel 1948, la festa della Repubblica italiana venne abrogata nel 1977 per problemi di congiuntura economica. Dopo alcuni decenni di abbandono venne poi reintrodotta nel 2001, principalmente su impulso dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Attualmente le celebrazioni ufficiali a Roma prevedono la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria (il Vittoriano) e una parata militare ai Fori Imperiali alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Anche in alcuni comuni della provincia di Modena si festeggia la Festa della Repubblica del 2 giugno con diverse iniziative, in particolare quest’anno a Campogalliano, Formigine, Guiglia e Spilamberto.
A Saliceto Buzzalino nel comune di Campogalliano martedì 2 Giugno dalle 15 la festa si tiene presso il Circolo Contrada dei Pio, protagoniste le donne di ieri e di oggi che si raccontano ai presenti. Nel programma anche un concerto di voci bianche, una mostra fotografica e gnocco fritto per tutti.
Nel comune di Formigine la festa del 2 giugno si svolge a Casinalbo presso il Parco della Repubblica in via Monzani. Tra le varie attività previste vi sono laboratori creativi per grandi e piccini, musica con band emergenti, giochi, sport all’aria aperta e la possibilità di rifocillarsi presso lo stand enogastronomico.
Nel comune di Guiglia il 2 giugno l’assessorato alla Cultura propone festeggiamenti con le bande musicali di Pavullo nel Frignano, Spilamberto, Samone e Roccamalatina. Il cerimoniale prevede alle 15.45 la sfilata delle bande da piazza Marconi al Castello dove a partire dalle 16 si tengono i concerti delle stesse.
Bande musicali protagoniste anche a Spilamberto, dove il 2 giugno alle 21 in Piazza Caduti Libertà ha luogo il concerto “Unione di Note”, con la partecipazione delle bande musicali di Castelvetro, Solignano e Spilamberto. In questo comune la festa della Repubblica ha un’anteprima sabato 30 maggio alle 11.30 presso il Torrione in Corso Umberto I°, con la consegna di una copia della Costituzione Italiana agli alunni di terza media e la successiva premiazione della 7° edizione del “Concorso Flederman”.