1908-2008: la Maratona del Centenario

La ventunesima edizione della Maratona d'Italia Memorial Enzo Ferrari è in programma domenica 12 ottobre, lungo il classico percorso da Maranello a Carpi. La Maratona del Centenario conclude le celebrazioni in memoria dell'impresa di Dorando Pietri alle Olimpiadi di Londra del 1908.

La ventunesima edizione della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari è in programma domenica 12 ottobre, lungo il classico percorso da Maranello a Carpi. Si tratta della Maratona del Centenario, che conclude l’anno di celebrazioni indetto per ricordare l’impresa di Dorando Pietri alle Olimpiadi di Londra del 1908. In tale memorabile corsa, il corridore carpigiano giunse primo in prossimità del traguardo ma collassò a terra poco prima di raggiungere la linea di arrivo. Sostenuto da un giudice, venne successivamente squalificato.

La Maratona del Centenario è il più grande evento di maratona mai organizzato sul suolo italiano, una grande manifestazione sportiva, sociale e culturale seguita da tantissime persone, un gigantesco spot promozionale per le città di Carpi, Maranello, Modena e per l’intera provincia modenese, in diretta televisiva RAI. La corsa chiude un anno fantastico di celebrazioni in onore di Dorando Pietri, culminato in alcuni eventi indimenticabili per il comitato organizzatore della manifestazione: dal campionato italiano di cross a Carpi alla presenza alla Maratona di Londra, dall’udienza con il papa Benedetto XVI alla tappa del Giro d’Italia con arrivo a Carpi, dal ricevimento al castello di Windsor con la regina Elisabetta alla giornata del Centenario in cui è stata inaugurata la statua di Dorando.

Si prepara una grande festa lungo i 42,195 chilometri del percorso. Per tutta la durata della gara, il cui tempo limite è di sei ore, è prevista una serie di eventi e spettacoli: diversi gruppi musicali e la Banda di Modena accolgono gli atleti nei vari punti di ristoro dislocati lungo il percorso, intrattenendo anche il pubblico presente. Alla partenza la gara è preceduta da una sfilata di sei Ferrari storiche, tra cui la “750 Monza”, la “Dino” e la “Maranello”. Questo particolare evento è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Percorso nella vita di Enzo Ferrari”, organizzato dal Comune di Maranello in collaborazione con la Galleria Ferrari e il Museo dell’automobile di San Martino in Rio. Pochi minuti prima della partenza della maratona, davanti alla Galleria Ferrari, viene inoltre posizionata un’altra statua di Dorando Pietri, ovvero uno dei 23 bozzetti che hanno partecipato al concorso per selezionare il monumento che è stato poi collocato a fine luglio alle porte di Carpi, sulla rotatoria tra le vie Cattani, Ugo da Carpi e Mulini.

Il tragitto della Maratona inizia da Maranello, affianca gli stabilimenti della Ferrari, attraversa la pista di Fiorano dove di solito sfrecciano i bolidi rossi del cavallino rampante, in omaggio alla scuderia campione del mondo di automobilismo 2007, passa per Formigine, giunge a Modena vicino al Teatro Storchi, attraversa il Cortile d’Onore dell’Accademia, percorre Via Farini e transita in Piazza Grande patrimonio dell’umanità con lo spettacolo del Duomo e della Ghirlandina, oltrepassa il centro di Soliera con il castello Campori, per terminare in Piazza Martiri a Carpi, una delle più belle e ampie piazze italiane.

La Maratona del Centenario è valida anche come Campionato Mondiale Militare (maschile e femminile, individuale e a squadre) e come Campionato Italiano della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Al Campionato Mondiale Militare di Maratona partecipano le squadre di Algeria, Belgio, Botswana, Canada, Cina, Croazia, Germania, India, Lituania, Marocco, Olanda, Polonia, Qatar, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Suriname, Turchia, Ucraina, Uganda, Venezuela e Italia. Per la classifica della competizione a squadre valgono solo i punteggi dei primi 3 atleti arrivati al traguardo per ciascuna compagine.

Tra le donne le favorite sono l’azzurra Rosalba Console, giunta seconda due anni fa all’arrivo in piazza Martiri, la fuoriclasse cinese Yanan Wei e la campionessa europea Ulrike Maisch. Vi sono altre due italiane tra le outsider, la comasca Ivana Iozzia e l’altoatesina Renate Rungger.

Tra i maschi il numero uno sulla carta è il carabiniere Alberico Di Cecco, 34enne abruzzese di Chieti, che con il suo primato di 2h08’02” vanta il miglior tempo tra gli atleti in gara. Un altro dei favoriti è il collega d’arma Denis Curzi, 33enne marchigiano, che quest’anno ha già vinto la Treviso Marathon. Un altro azzutto, Fabio Rinaldi torna dopo tre anni di inattività sul percorso che lo ha incoronato tricolore nel 2002. Infine da seguire la gara del non vedente Andrea Cionna, che corre la maratona a meno di un mese dal settimo posto ottenuto alle Paralimpiadi di Pechino.

Alla corsa prendono parte anche esponenti del mondo politico modenese, come il Presidente del Consiglio Provinciale Luca Gozzoli, che si colloca tra i cinque migliori maratoneti della provincia di Modena, con il suo record personale di poco superiore alle 2 ore e 40 minuti, e poi ancora gli Assessori allo sport del Comune di Carpi Carmelo Alberto d’Addese, e della Provincia Stefano Vaccari, che nel corso delle celebrazioni per Dorando Pietri hanno corso la Maratona di Londra ad aprile con un tempo inferiore alle 5 ore.

La prima edizione della Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari si è svolta nel 1989. Il successo popolare di questo evento è cresciuto nel tempo grazie a numerosi abbinamenti con lotterie nazionali ed europee. Nel 1998 inizia la collaborazione con la Ferrari, con i Comuni di Maranello, Formigine, Modena, Soliera e Carpi, con la Provincia di Modena, la Regione Emilia Romagna e l’Accademia Militare di Modena. Grazie a questa intesa, dal 1999 la Maratona d’Italia assume l’attuale percorso che abbraccia gran parte del territorio della provincia di Modena.
L’albo d’oro della manifestazione vede in ambito maschile il dominio dei corridori africani, con gli atleti keniani che hanno vinto ben 9 delle ultime 10 edizioni. In ambito feminile sono invece di nazionalità italiana le maratonete che hanno conseguito il maggior numero di vittorie.
Nell’ottobre 2001 gli organizzatori inseriscono nel programma anche la Skating Marathon Memorial Enzo Ferrari, una corsa riservata ad atleti con pattini, skirolls, in-liners.
La Granfondo di ciclismo, nasce invece nel 2003 e ottiene un grande successo riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana: nel 2004 la gara è stata l’ultima prova del campionato Italiano.

Il programma della ventunesima edizione della manifestazione prevede sabato 11 ottobre la Gran Fondo e Media Fondo di ciclismo, con partenza da piazza Martiri di Carpi alle 11,15 e arrivo e premiazioni nella stessa locazione previsto intorno alle 15.30. Domenica 12 ottobre dalla Galleria Ferrari di Maranello partono alle 8.35 la Skating Marathon, alle 8.50 la gara degli atleti disabili, alle 9.05 la gara principe ovvero la Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari, la Maratona del Centenario valida anche come Campionato Italiano e Campionato Mondiale Militare, mentre alle 8.45 da piazza Martiri a Carpi partono le camminate non competitive riservate ai giovani delle scuole e alle loro famiglie. Gli arrivi sono tutti in piazza Martiri a Carpi e in successione si prevede dalle 10 l’arrivo della gara di skating, dalle 10.40 l’arrivo della gara per disabili, dalle 11.30 l’arrivo della maratona per uomini e donne con relativa premiazione, alle 17 presso l’Accademia militare la Cerimonia di chiusura del Campionato Mondiale Militare.

Presso la sala Cervi del Palazzo dei Pio dei Carpi rimane aperta fino a tutto il 12 ottobre la mostra “Dorando Pietri tra mito e realtà”.

La gara ciclistica “Granfondo Italia” e “La Maratona d’Italia” sono anche l’occasione per sostenere la campagna della Provincia sulla sicurezza stradale rivolta a pedoni e ciclisti: sabato 11 e domenica 12 ottobre, nella zona stand allestita davanti al Municipio di Carpi vengono distribuiti gratuitamente dispositivi luminosi per biciclette e podisti. Si tratta di strumenti che consentono una migliore visibilità nelle ore serali. Nel corso di una breve cerimonia, sabato alle 17.30, l’assessore provinciale a Sanità e Politiche sociali Maurizio Guaitoli consegna poi questi dispositivi ad alcuni atleti leader delle due manifestazioni sportive.

Pubblicato: 09 Ottobre 2008Ultima modifica: 06 Luglio 2020