1° Convention Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile

Sabato 6 maggio i volontari modenesi della protezione civile a convegno. Oltre 30 le associazioni aderenti alla Consulta provinciale del Volontariato per la Protezione Civile, migliaia i volontari impegnati

Nell’ambito del volontariato, le associazioni che agiscono nel settore della protezione civile sono sempre più numerose, e da sempre il volontariato modenese si è distinto rispondendo alle tante richieste di intervento ricevute a livello provinciale, nazionale e talvolta internazionale. Per valorizzare questa risorsa, nel 1988 nasce la Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile con l’intento di tessere rapporti più stretti tra Enti Locali e organizzazioni di volontariato.


Negli ultimi anni il volontariato di protezione civile ha registrato un notevole incremento in termini di disponibilità. Oggi sono oltre 30 le organizzazioni ed i gruppi comunali che nel territorio modenese, sono impegnati, secondo le proprie specifiche caratteristiche e qualifiche, alla tutela delle popolazioni e del territorio, sia “in emergenza” che “in tempo di pace”.


Si tratta di organizzazioni estremamente eterogenee e questo, se da una parte rappresenta una ricchezza, dall’altra necessita di un ruolo di coordinamento sempre più importante per rendere efficace ed efficiente il contributo di ciascuno.


Per questo la Provincia di Modena e la Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile, ha indetto la 1° Convention Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile che terrà sabato 6 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Auditorium Centro Famiglia di Nazareth – Via Formigina, 319 a Modena, un momento di incontro e di condivisione, rivolto innanzi tutto ai volontari, agli enti ed alle strutture che fanno parte del sistema provinciale di protezione civile per confrontarsi sul ruolo che il volontariato ha in questo sistema, ma anche per raccontarsi, crescere e confrontarsi con altre esperienze..


I diversi temi saranno affrontati con un punto di vista nuovo, a partire dalle diverse tipologie di rischio che la protezione civile è chiamata a gestire: rischio idraulico, rischio idrogeologico, rischio incendi boschivi, rischio sismico (ricerca dispersi e la comunicazioni in emergenza) e soccorso sanitario urgente – assistenza alla popolazione.


Saranno prese in esame le modalità di attivazione del volontariato, la gestione operativa in emergenza, report di eventuali modalità di iscrizione ad associazioni e gruppi comunali di protezione civile.

Pubblicato: 03 Maggio 2006