sciatore ferito, arriva l’elisoccorso di pavullonel 2001 serie di interventi sulle piste o per malori

 


Uno sciatore modenese ferito sulle piste del Cimone è stato soccorso nella mattinata di oggi, martedì 20 febbraio, dal servizio di elisoccorso e trasportato al Policlinico di Modena.


Si tratta dell’ultimo di una serie di interventi di emergenza eseguiti in questi ultimi giorni dal servizio, entrato in funzione in via sperimentale dal 1 dicembre 2000 nell’aeroporto “Paolucci” di Pavullo.


Domenica 18 febbraio i volontari del Soccorso alpino che gestiscono la base in collaborazione con il servizio 118 Bologna soccorso e la Regione Emilia Romagna, hanno soccorso un ragazzo colto da malore durante una escursione a Monteveglio nel bolognese. L’operazione è terminata nelle notte con il ricovero nell’ospedale di Pavullo.


Alcuni giorni prima, l’11 febbraio, sono state portate le prime cure urgenti a due donne investite da un’auto a Castagneto di Pavullo; il 13 febbraio l’elicottero si è alzato di nuovo in volo per soccorrere, nelle montagne del parmense, un taglialegna ferito durante il lavoro.


Oltre a questi interventi, a partire dal 1 gennaio 2001 l’elicottero di Pavullo è decollato altre sette volte per trasportare negli ospedali di Modena o Pavullo altrettanti sciatori feriti lungo le piste del Cimone.


La base dell’aeroporto Paolucci proseguirà l’attività fino al 31 maggio; entro quella data la Regione Emilia Romagna dovrà decidere se confermare l’iniziativa.


Attualmente viene utilizzato un elicottero Bk117 dotato di verricello per gli interventi di emergenza in condizioni ambientali sfavorevoli. L’equipaggio è composto da cinque persone: un tecnico di elisoccorso, un medico, un infermiere professionale, il pilota e il tecnico addetto al verricello. La squadra staziona a turno nell’aeroporto grazie alle strutture logistiche e all’hangar messi a disposizione da Provincia di Modena, Comune di Pavullo e Comunità montana del Frignano.


In caso di nebbia in pianura, quando gli altri tre elicotteri del servizio sanitario regionale non possono decollare per la scarsa visibilità, il servizio di elisoccorso di Pavullo garantisce i soccorsi su tutto il territorio montano.

Pubblicato: 20 Febbraio 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005