ricerca sui diplomati del 1998 2- i giudizi dei ragazzi le scuole meritano un 7 – lavoro ok, ma il tempo libero…

La pagella della scuola superiore modenese, stilata dai ragazzi a tre anni dal diploma, non prevede bocciature in nessuna materia. Il voto è piuttosto buono per il giudizio complessivo sul corso frequentato (7,2 il voto medio con i licei classici che sfiorano l’8), così come per la cultura generale (7,1). Buona anche la considerazione dei programmi e dei metodi di insegnamento (voto medio 6,8) e della preparazione tecnico-professionale (6,6 con gli agrari che superano il 7), mentre qualche nota critica c’è per le strutture e le attrezzature didattiche (6,4 in media).


“I diplomati, comunque, guardano alla preparazione ricevuta in modo critico – spiegano i ricercatori – con un giudizio complessivo buono e valutazioni meno uniformi sui singoli aspetti, come la preparazione tecnica professionale o le strumentazioni a disposizione delle scuole, con differenze anche in base agli indirizzi. I diplomati degli istituti professionali, per esempio, sono più generosi dei colleghi in relazione alla preparazione tecnica, ma più critici per ciò che concerne la formazione culturale generale”.


Le valutazioni degli occupati confermano un atteggiamento positivo rispetto al lavoro svolto (voto medio 7,8) ma esprimono valutazioni più caute sui singoli aspetti che lo caratterizzano: la stabilità è un punto fermo (mediamente il voto è 7,8) , mentre il trattamento economico è in media da 7,2, le possibilità di carriera da 6,9 e il tempo libero dopo il lavoro scende al 6,4. “Per i diplomati – osservano i ricercatori – il tempo libero appare come la variabile più rilevante in quanto ne avvertono in modo più evidente la riduzione rispetto al recente passato”.

Pubblicato: 03 Gennaio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005