Da lunedì 15 settembre parte il servizio bus a chiamata Prontobus disponibile per i cittadini di tutto il territorio comunale di Pavullo con estensione, su via Giardini, fino a Lama e Serramazzoni.
Per utilizzare Prontobus basta fare una telefonata al numero 840.00.11.00 e prenotare la corsa accordandosi con un apposito operatore del call center. Da un elenco di fermate il passeggero sceglie quella da cui vuole partire e quella a cui vuole arrivare: quindi l’operatore indica l’ora di partenza o l’ora di arrivo. Prontobus è utilizzabile tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle ore 18.30: si prenota la corsa di Prontobus
che interessa telefonando dalle ore 8 alle ore 18. Complessivamente sono 244 le fermate attivate (molte di più di quelle attive per il servizio tradizionale di linea e comunque tutte le fermate urbane ed extraurbane di Pavullo) tutte perfettamente riconoscibili grazie ad un vivace cartello segnaletico del servizio contrassegnate dal logo del servizio e da un numero identificativo.
Il servizio viene offerto ad un costo pari a quello della tariffazione ordinaria vigente per il servizio di linea, più il costo della chiamata pari ad uno scatto da rete fissa o mobile. Il biglietto si acquista anche a bordo dall’autista con scheda Multibus da 5 euro, a tariffa ordinaria a zone, o come corsa singola al costo fisso di 2,50 euro.
Prontobus non sostituisce il servizio di linea negli orari dove questo è presente. Le corse per il giorno stesso devono essere prenotate con almeno 30 minuti di anticipo sull’ora di partenza desiderata. Inoltre è possibile prenotare una corsa per il giorno stesso, per i giorni successivi o per la settimana successiva: ogni corsa può essere prenotata per una o più persone.
Per agevolare l’utenza di Pavullo fino al 15 ottobre resterà in servizio anche il servizio urbano: un operatore a bordo informerà i viaggiatori modalità e opportunità del nuovo sistema di trasporto pubblico a chiamata.
Il nuovo servizio Prontobus è realizzato dall’assessorato alla Viabilità della Provincia di Modena, dall’Agenzia per la mobilità e dall’Atcm Spa con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Il servizio è svolto con una nuova flotta di otto agili mezzi di piccole dimensioni, confortevoli e climatizzati che consentono anche la possibilità di trasportare persone disabili.