Davide Van de Sfross è un cantautore di Monza, cresciuto sul lago, in una zona dalle tante tradizioni popolari e dall’atmosfera fiabesca. )Akuanduulza) è il suo ultimo album e parla di storie, leggende e fantasie di chi vive da quelle parti, dove il tempo è scandito dall’onda dell’acqua dolce, agitata dal vento. L’artista scrive e interpreta i 14 brani che sono pensati, scritti e cantati in )laghèe), una sorta di lingua che l’artista trasforma in poetica scanzonata, in poesia dolce e melodica.
Carlo Fava, milanese, è cantante, compositore, attore e vanta importanti collaborazioni come quella con Mina e Ornella Vanoni. Il brano )L’uomo flessibile), che dà il nome al disco, parte dalla falsa idea che la flessibilità sia una cosa positiva. Il nuovo lavoro del cantautore bolognese Mircomenna è un album, interamente acustico, in cui la musica italiana d’autore si mescola alla musicalità popolare.
Les Anarchistes, vincitori del Premio Ciampi 2002, sono un gruppo di otto elementi che unisce musicisti provenienti dall’improvvisazione, jazz, folk, rock e tendenza elettronica. All’ultimo album hanno collaborato importanti ospiti, tra cui le voci del Coro della Fortezza, registrate all’interno del carcere di Volterra e dirette da Armando Punzo, il sax di Mathias Schubert e la chitarra di Steve Conte.
Les Troubl’amours era inizialmente composto da un solo componente che girovagava per le strade dei Pirenei con un organetto di Barberia a raccontare storie. Si tratta di un gruppo che gioca sulla sperimentazione. L’organetto e la fisarmonica sono rimasti gli strumenti di base della musica che mescola la tradizione musicale francese del dopoguerra a quella balcanica e yiddish.
I Modena City Ramblers sono un gruppo dall’identità meticcia, metà irlandese e metà emiliana. )Appunti partigiani), l’ultimo lavoro, quarto nella classifica italiana di vendite a solo una settimana dall’uscita, ricorda e racconta piccole e grandi storie di chi ha lottato per la liberazione.
La band Il Parto delle Nuvole Pesanti è nata a Bologna nel 1990 dall’incontro di Salvatore De Sienna (voce, percussioni e tamburello) e Peppe Voltarelli (voce, fisarmonica e chitarra acustica). La band si allarga e raggiunge la maturità artistica con l’album )Sulle ali della mosca) nel 2000. L’ultimo lavoro, )Il Parto), segna il passaggio del gruppo a uno stile )etno-autorale) dalle timbriche acustiche, che mescola forti radici musicali a contenuti poetici, e vanta importanti collaborazioni, tra cui Marco Messina dei 99Posse, Davide Van de Sfross, Paolo Jannacci.
Alessio Lega è un giovane cantautore di Lecce. Il suo album, )Resistenza e Amore), è un disco vario, fiero, dalle canzoni ripensate e riarrangiate grazie alla collaborazione con i Mariposa (vincitori del )Premio De Andrè 2002)): canzoni d’amore che sembrano canzoni di rivolta.
Il gruppo Ghetonìa è nato nell’agosto del 1992. Da allora ha partecipato a moltissime manifestazioni sia in Italia sia all’estero. La band propone l’esplorazione dei suoni della Grecia Salentina, prolungandone e arricchendone la musicalità originale.