modena, esposte illustrazioni artistiche dei mammiferiall’ex chiesa di san paolo dal 27 ottobre al 25 novembre

In mostra a Modena, per la prima volta in Italia, i mammiferi di una intera regione ed esattamente quelli dell’Emilia Romagna. Niente foto, nessun repertorio filmato e tanto meno “virtuali zoo telematici”, ma semplicemente una esposizione di illustrazioni realizzate dall’abile e sapiente mano del disegnatore naturalista Umberto Catalano.


“I mammiferi dell’Emilia Romagna, dall’estetica alla conoscenza per la conservazione” è il titolo della mostra che si svolge a Modena dal 27 ottobre al 25 novembre nell’ex chiesa di San Paolo in via Francesco Selmi.


L’esposizione – realizzata dalla Provincia di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e l’Istituto nazionale per la fauna selvatica Alessandro Ghigi – è rivolta soprattutto agli studenti delle scuole elementari per i quali sono previste visite organizzate con accompagnatore.


“Ci è parso culturalmente doveroso – sottolinnea il presidente della Provincia di Modena Graziano Pattuzzi – contribuire alla divulgazione, soprattutto tra i giovani, di questo suggestivo mix tra scienza ed arte. Si è voluto offrire al grande pubblico ed al mondo della scuola una occasione unica per constatare quanto siano importanti i concetti estetici anche per sostenere lo sviluppo della conoscenza e della conservazione del patrimonio faunistico regionale”.


Grazie all’adesione dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica, alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ed al patrocinio della Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena ha realizzato una iniziativa espositiva che abbraccia l’intero territorio regionale che, oltre alla mostra, comprende anche la pubblicazione del “catalogo di mostra” disponibile in Cd Rom. In questo book sono riprodotti tutti i disegni esposti ed è arricchito di schede descrittive che l’Infs ha realizzato appositamente per mettere a fuoco soprattutto gli aspetti di distribuzione e conservazione dei mammiferi che sono presenti territorio regionale: sono state inserite anche per alcune specie, oltre alle mappe di distribuzione nazionale anche alcune mappe tematiche tratte dalla Carta delle vocazioni faunistiche della regione Emilia Romagna. Nella pubblicazione i testi descrittivi delle singole specie sono stati curati dal direttore dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica Mario Spagnesi, da Silvano Toso e Anna Maria De Marinis.


 

Pubblicato: 23 Ottobre 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005