lunedì 3 marzo in provincia, “com’è piccolo il mondo” 1un convegno su “donne immigrate e nuovo vicinato”

Rappresentano ormai la metà dei circa 30 mila stranieri residenti in provincia di Modena, mentre solo dieci anni fa erano poco più di un terzo. Nell’arco di dieci anni, che hanno visto triplicare la presenza di stranieri nel nostro territorio, quindi, il fenomeno dell’immigrazione femminile ha visto un lento ma costante radicamento. E sono cambiate anche le sue caratteristiche, a seconda dei paesi di provenienza: dal ricongiungimento familiare, tipico dell’immigrazione nord africana, al percorso misto dal centro Africa o dalla Cina, fino ai più recenti viaggi individuali, spesso con l’obiettivo di supportare la famiglia di origine, come avviene per le donne che provengono dal Sudamerica, dalle Filippine e, negli ultimissimi anni, dall’Europa dell’Est.


E’ lo scenario che fa da sfondo al convegno “Com’è piccolo il mondo. Donne immigrate e nuovo vicinato” che si svolge lunedì 3 marzo, alle 15, nella sala del Consiglio provinciale (viale Martiri della Libertà 34 a Modena) nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia in occasione della Festa della donna. Ne discutono sociologi, etnologi e operatori del settore partendo anche dall’esperienza sviluppata nel campo della mediazione culturale (comunicato n. 206).


“La dimensione femminile dell’immigrazione rappresenta un elemento decisivo nei processi di integrazione – spiega Giorgio Razzoli, assessore alle Politiche sociali – perché è spesso la donna, impegnata anche nel lavoro di cura dei figli e della famiglia, ad avere i rapporti più stretti con la scuola e i servizi sociali e sanitari. E’ quindi la donna spesso a svolgere il ruolo di “ponte” tra culture diverse, spesso con tensioni e difficoltà rispetto ai propri valori e alle proprie tradizioni, e a garantire stabilità dei risultati ottenuti nel processo di integrazione”.


Proprio specificatamente alle donne, infatti, sono dedicati alcuni di progetti del quarto Piano provinciale per le azioni di integrazione sociale a favore degli immigrati che, approvato in dicembre, prevede 27 interventi per oltre un milione di euro un po’ in tutte le aree del territorio. Nella zona di Vignola, per esempio, si promuovono percorsi mirati di inserimento sociale e lavorativo (Occupazione donna), a Sassuolo iniziative per la prevenzione di situazioni di disagio e di conflitto in quartieri con alta densità abitativa di immigrati, a Mirandola corsi di lingua italiana e conoscenza delle pratiche sanitarie occidentali, a Pavullo progetti linguistici e di socializzazione.






































































































































































CITTADINI STRANIERI PER SESSO


(VALORI ASSOLUTI)


1993


1995


2001


Maschi


Femmine


Totale


Maschi


Femmine


Totale


Maschi


Femmine


Totale


TOTALE


6.061


3.475


9.536


6.904


4.638


11.542


16.673


13.260


29.933


CITTADINI STRANIERI PER PAESE DI ORIGINE


(COMPOSIZIONE %)


Paese di provenienza


1993


1995


2001


EUROPA UE


6,90


15,45


10,01


7,59


12,42


9,53


3,71


5,64


4,56


ALTRI PAESI EUROPEI


10,51


18,27


13,34


11,76


20,78


15,39


18,32


23,82


20,76


AFRICA


67,63


41,73


58,19


66,09


44,29


57,33


57,27


46,60


52,54


AMERICA


2,92


10,30


5,61


2,81


9,42


5,47


2,06


5,70


3,67


ASIA


11,85


13,90


12,59


11,70


12,89


12,18


18,62


18,17


18,42


OCEANIA


0,05


0,26


0,13


0,01


0,17


0,08


0,01


0,05


0,03


APOLIDE


0,15


0,09


0,13


0,03


0,02


0,03


0,01


0,02


0,01


TOTALE


100


100


100


100


100


100


100


100


100

Pubblicato: 03 Gennaio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005