le cartoguide dell’ippovia ciclopista del crinale 3scheda: i consigli utili per chi si mette in viaggio

L’itinerario suggerito dalle due cartoguide dell’ippovia e ciclopista del Crinale emiliano si trova in zone di alta quota appenninica, quasi sempre sopra i mille metri, ed è quindi opportuno osservare norme di comportamento per la propria sicurezza e per la salvaguardia dell’ambiente. In particolare, è necessario pianificare bene l’escursione informandosi sulle difficoltà del percorso e sulle previsioni meteorologiche evitando di avventurarsi in zone dove le precipitazioni possono rendere impraticabile la pista. In ogni caso, è opportuno lasciare indicazioni sul percorso e sulla meta che si intende raggiungere per facilitare eventuali operazioni di soccorso.


Nel corso dell’escursione non si deve uscire dalla pista segnata sia per non rischiare di perdersi sia per non arrecare disturbo agli animali. A questo scopo, inoltre, è anche opportuno non schiamazzare e non portare indumenti molto colorati.


L’escursionista rispettoso dell’ambiente non lascia traccia del proprio passaggio: raccoglie i rifiuti, non rovina piante e sentieri (attenti ai fenomeni di erosione), evita di abbandonare eventuali oggetti utilizzati nelle riparazioni del mezzo, come copertoni o camere d’aria.

Pubblicato: 28 Gennaio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005