le cartoguide dell’ippovia ciclopista del crinale 2cartografia 1:25000 e segnaletica sul percorso

Le due cartoguide dell’ippovia e ciclopista del Crinale emiliano sono realizzate sulla base di una cartografia inedita, nata da un totale ridisegno della carta topografica regionale, in scala 1:25.000. Responsabile del progetto è Valerio Fioravanti, direttore del Parco del Frignano, mentre l’allestimento cartografico è stato curato da GeoMedia di Reggio Emilia. La realizzazione editoriale e grafica, invece, è stata affidata a Multilinea di Cadelbosco di Sopra nel reggiano. Il progetto prevede anche la collocazione lungo il percorso di una specifica segnaletica e di pannelli illustrativi, oltre alla sistemazione di alcune sorgenti potabili con vasche per la raccolta dell’acqua.


Le cartoguide, che propongono anche un riepilogo delle altimetrie del percorso principale suggerito, indicano le località (con numeri di telefono e indirizzi mail) dove trovare scuderie e ricoveri per i cavalli, maneggi, noleggio di mountan bike, campeggi, rifugi e centri visita dei parchi, agriturismi, alberghi e ricoveri d’emergenza, oltre naturalmente alle bellezze naturali da non perdere, circa 80 tra il modenese e il reggiano: dai laghi ai castagneti storici, dalle pievi montane alle capanne celtiche, fino alla cascate, ai mulini, ai borghi antichi e agli alberi monumentali.

Pubblicato: 28 Gennaio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005