la nuova legge regionale sulle strutture ricettive martedì 28 settembre un incontro in provincia

La nuova legge regionale sulle strutture ricettive sarà al centro di un incontro in programma, martedì 28 settembre, nella sede della Provincia (sala consiliare, dalle ore 9,30).


L’iniziativa è rivolta in particolare ai responsabili degli uffici turistici e del commercio dei Comuni e agli operatori degli sportelli unici.


Partecipano Beniamino Grandi e Morena Diazzi, rispettivamente assessore al Turismo e assessore agli Interventi economici della Provincia di Modena; intervengono funzionari della Regione Emilia Romagna che illustreranno le principali novità della legge.


Tra queste spiccano una nuova classificazione delle strutture (con l’inserimento di meublè o garnì, beauty farm e delle strutture congressuali), nuove attribuzioni alle Province in materia di tariffe e dati statistici.


Confermata invece la classificazione in stelle, da una a cinque (anche se con nuovi criteri) delle strutture alberghiere, mentre quelle extralberghiere saranno suddivise in tre categorie.


Novità anche per i bed and breakfast, in particolare sulle modalità di gestione: in forma imprenditoriale e per l’attività saltuaria (con la revisione di alcune regole per lo svolgimento dell’accoglienza e dei limiti per definire l’attività non imprenditoriale).


Previste anche nuove opportunità per i campeggi, i rifugi escursionistici (ora inseriti nell’elenco delle strutture extralberghiere) e la necessità di avviare la regolamentazione della gestione delle case e appartamenti in affitto.

Pubblicato: 27 Settembre 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005