i concerti d’inverno degli amici della musica / 1da domenica 19 gennaio, otto appuntamenti a modena

Prende il via, domenica 19 gennaio al teatro S.Carlo di Modena, la prima edizione dei Concerti d’inverno, rassegna di musica colta promossa dall’associazione Amici della Musica “Mario Pedrazzi” in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Provincia, Comune, Prefettura, Fondazione Teatro Comunale e con il contributo di Interauto.


I concerti domenicali si terranno alle 17,30 al Teatro S. Carlo, al Palazzo del Principe Foresto ed alla Galleria Civica; quello di martedì 18 marzo sarà invece al Teatro Comunale di Modena alle ore 21.


La rassegna, che si conclude il 23 marzo, propone artisti “scelti sia per il riconosciuto valore tecnico-musicale – spiega Claudio Rastelli, direttore artistico dell’iniziativa – sia per le capacità comunicative. Ogni concerto, infatti, sarà introdotto da spiegazioni ed esempi musicali per approfondire i segreti di questa arte magica e raffinata”.


Apre il cartellone Emanuele Arciuli, uno dei più interessanti pianisti dell’attuale panorama musicale. Oltre a “Phrigian Gates” di John Adams eseguirà le “Round Midnight Variations”, un ciclo di variazioni sul famoso tema di Thelonious Monk, espressamente scritte per Arciuli da alcuni dei maggiori compositori americani (vedi comunicato n. 23).


Il secondo concerto, domenica 2 febbraio, sempre al Teatro S.Carlo, avrà come protagonista il soprano Avitall Gerstetter, accompagnata al pianoforte da Waldemar Wirsing. Il concerto è dedicato al Lied tedesco, in particolare alle composizioni di Schumann, Mendelssohn e Brahms.


L’appuntamento del 16 febbraio vedrà esibirsi al teatro S.Carlo il pianista Massimiliano Damerini. Considerato fra gli interpreti più rappresentativi della sua generazione, Damerini eseguirà brani sonatistici del primo Novecento, tra cui la monumentale “Concorde Sonata” di Charles Ives.


Il 23 febbraio al teatro S.Carlo è in programma il concerto-spettacolo di Elio Pandolfi, che proporrà brani cantati e recitati, oltre ad esilaranti aneddoti, sketch, imitazioni.


Il 2 marzo, alla Galleria Civica, sarà ospite il Quartetto David, quartetto d’archi, composto da Mauro Loguercio, Gabriele Baffero, Antonio Leofreddi, Marco Decimo. Eseguiranno tre capolavori di Haydn, Debussy e Schostakovich.


Al Palazzo del Principe Foresto, il 16 marzo, Claudine Ansermet e Paolo Chierici, soprano e arciliuto, presentano un programma dedicato al barocco con brani di Frescobaldi, Monteverdi, Ballard e Vallet.


Il 18 marzo al Teatro Comunale, ore 21, concerto del prestigioso Trio di Parma, affiancato da Corrado Giuffredi, uno dei maggiori clarinettisti della scena musicale italiana. In programma il “Quatour pour la Fin du Temps di Messiaen” e il trio di Ravel, noto anche al grande pubblico perché inserito nella colonna sonora del film di Sautet “Un cuore in inverno”.


Il 23 marzo, al Teatro S. Carlo, la rassegna si chiude con il concerto – spettacolo “Don Pasquale e le maschere della commedia dell’arte”. Il capolavoro di Donizetti, eseguito in forma cameristica – con 4 cantanti e pianoforte – viene introdotto e, talvolta, attraversato dalle incursioni di alcune maschere della Commedia dell’Arte.


Ingresso 7,50 euro (studenti e sostenitori 4,50 euro). informazioni su spettacoli e prevendite nel sito www.amicidellamusica.info.

Pubblicato: 10 Gennaio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005