giochi di ruolo “live” al castello e cibi antichilungo gli itinerari del medioevo in appennino

Una giornata al castello per partecipare ai “Giochi di ruolo live alla Rocca”, avventura medievale per ragazzi dai 7 ai 30 anni in programma a Montese il 28 e 29 maggio. Durante questo gioco di ruolo dal vivo le diverse fazioni si contendono la Rocca con battaglie continue, assalti notturni, cariche improvvise e ripiegamenti inaspettati. E’ una delle tante occasioni di crescita e divertimento immersi nel passato offerta dal Parco di Cultura del Medioevo, circuito di itinerari e avvenimenti in Appennino. La vita del cavaliere e del viandante verrà invece ricreata nelle giornate del 10, 11 e 12 giugno con l’appuntamento “Lungo le antiche vie medievali–trekking a cavallo e con gli asini lungo la via Romea-Nonantolana”. Tre giorni immersi nel verde delle pinete e faggete sulle orme dei pellegrini che nel Medioevo valicavano l’Appennino diretti a Roma lungo la via ancora in parte lastricata e percorribile solo a piedi e a cavallo. Il cibo come momento di convivialità per riscoprire i gusti e i sapori antichi ma anche il “galateo” della tavola medievale diventa protagonista in “Cena a Castello” il 15 luglio a Montefiorino. Nella suggestiva cornice di piazzale San Michele, di fronte alla Rocca, gli ospiti verranno accolti per l’antipasto da paggi, nobili convitati, dame e cavalieri e, prendendo posto nell’antica corte del Castello parata a festa potranno rivivere le atmosfere di un banchetto medievale.


Per informazioni dettagliate sugli avvenimenti che da qui a febbraio 2006 si svolgono in Appennino: www.parchidicultura.it e www.parcomedioevo.it. Le mappe dei parchi tematici, l’altro è dedicato ai Luoghi dell’anima, si trovano gratuitamente negli Iat e nei Comuni dell’Appennino modenese.


Il progetto dei due Parchi di cultura, finanziato dalla Provincia di Modena e dal Fondo Sociale Europeo e coordinato da Ial Emilia Romagna in concertazione con l’intero territorio dell’Appennino modenese, intende incentivare e incrementare la visibilità di attività e luoghi della montagna.

Pubblicato: 27 Maggio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005