frassinoro in festa con la “settimana matildica” 1dal 19 al 27 luglio si rievocano il medioevo e matilde

Storie di principi e di contesse, vicende con draghi e cavalieri, tintinnare di scudi e di alabarde, feste e balli con esibizione di mangiafuoco e mangiaspade, preghiere di monaci nel buio di misteriose abbazie. Sono le atmosfere medievali che promette di far rivivere la “Settimana Matildica” in programma a Frassinoro da sabato 19 a domenica 27 luglio.


La manifestazione propone rievocazioni storiche, conferenze, spettacoli teatrali e manifestazioni sportive con le suggestioni del medioevo come filo conduttore e, sullo sfondo, la figura di Matilde di Canossa, sovrana delle Terre di Badia e protagonista di una straordinaria stagione politica per circa mezzo secolo a cavallo del 1100 (comunicato n. 751).


L’iniziativa è promossa dal Comune di Frassinoro, con il sostegno della Provincia di Modena nell’ambito della rassegna “Appennino in scena 2003”, per “offrire a turisti e cittadini – spiega Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura e al turismo – una occasione di svago, ma anche spunti di riflessione culturale su di una figura come quella di Matilde e su di un periodo storico così ricco di fascino”.


L’inaugurazione della manifestazione è in programma sabato 19 luglio, alle 19, al parco della Montanina con la presentazione della mostra di sculture in vetro di Murano e dipinti olio su tela di Vania Galli, allestita nella scuola materna. Alle 21, in piazza Miani, va in scena lo spettacolo “Il Cavaliere e il Drago”, mentre negli angoli più caratteristici di Frassinoro e nel centro storico di Casa Giannasi riprendono vita le antiche bettole e le osterie per gustare in allegria i prodotti tipici locali. Sabato 19 e domenica 20 luglio, inoltre, sui sentieri storici della montagna si svolgono il Rally matildico in Mtb e il giro Frassinoro-Montefiorino.


“Sport, natura, ambiente sono le caratteristiche dell’Appennino in estate – commentano Maria Luisa Trevisan, vice sindaco di Frassinoro, e l’assessore al Turismo Riccardo Marcolin – e la “Settimana Matildica” è l’occasione per valorizzarle in pieno insieme alle bellezze storiche del paese”.


Il mercatino medievale in centro, le esibizioni di teatro di strada, le danze popolari, la Fiera delle antiche arti e mestieri completano il calendario degli appuntamenti che prevede per domenica 27 luglio, alle 19,30, un gran finale con corteo storico, spettacolo pirotecnico, danze di Camelot e duello di cavalieri con spade di fuoco.

Pubblicato: 15 Luglio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005