frassinoro in festa con la “settimana matildica” 1da 23 al 31 luglio un suggestivo viaggio nel medioevo

Duelli di spade, storie di principi e di contesse, mercati medievali, feste e balli, accampamenti templari. Sono le atmosfere medievali che promette di far rivivere la “Settimana Matildica” in programma a Frassinoro da sabato 23 a domenica 31 luglio. La manifestazione propone rievocazioni storiche, conferenze, spettacoli teatrali e manifestazioni sportive con le suggestioni del medioevo come filo conduttore e, sullo sfondo, la figura di Matilde di Canossa, sovrana delle Terre di Badia e protagonista di una straordinaria stagione politica per mezzo secolo a cavallo del 1100 (comunicato n. 967).


L’iniziativa è promossa dal Comune di Frassinoro (www.frassinoro.net), con il sostegno della Provincia di Modena e delle associazioni locali. “E’ un’occasione ormai consolidata di svago ma anche di approfondimento culturale – spiega Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura e turismo – Del resto, al periodo del medioevo, così ricco di fascino, l’Appennino modenese ha dedicato addirittura un Parco tematico, con tanti appuntamenti e luoghi organizzati in un itinerario ideale”.


Simbolo della manifestazione è la “Lastra dei Grifoni”, frammento di arte romanica sulla cui interpretazione si è molto discusso: è di Cristo, di Alessandro Magno o di San Benedetto il volto maschile che vi è inciso? Al “mistero della lastra dei Grifoni” è dedicata una conferenza, mercoledì 27 luglio alle 21 al teatro Comunale, e lo spettacolo di apertura della manifestazione, sabato 23 luglio nel piazzale dell’Abbazia.


Numerose le esposizioni tematiche: dai “Tesori dell’Abbazia, mostra permanente di pregiati reperti medievali” a quella di scrittura antica in piazza Miani, da “Le antiche vie dell’acqua” in vicolo degli Organari all’antico erbario Lunardi-Mori, alla biblioteca comunale. Un’esposizione è dedicata anche alla figura di Guido Bucciardi, storico delle Terre della Badia di Frassinoro.


Il programma della settimana, inoltre, (comunicato n.965) prevede anche il mercatino medievale, le esibizioni di teatro di strada, concerti, accampamenti medievali e numerosi appuntamenti fino al corteo storico in notturna che domenica 31 luglio chiude la manifestazione.


“La “Settimana Matildica” riassume un po’ tutte le caratteristiche del nostro Appennino – commenta il sindaco di Frassinoro, Elio Pierazzi – e cioè cultura, natura, ambiente, sport. E’ l’occasione per valorizzarle in pieno insieme alle bellezze storiche del paese, alle sue tradizioni e alle sue eccellenze gastronomiche”.

Pubblicato: 20 Luglio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005