cooperazione sociale, l’osservatorio provinciale 3una galassia di 55 imprese con oltre 2600 addetti

Sono 55 le cooperative sociali che operano in provincia di Modena. La maggioranza di esse (33 pari al 58 per cento), ha la sede nel capoluogo. Seguono Carpi con sei cooperative, Sassuolo con quattro, Formigine con tre e Maranello con due Cooperative. In altri sette comuni troviamo una sola cooperativa: Camposanto, Finale Emilia, Mirandola, Pavullo, Soliera, Spilamberto e Vignola.


Sulla base della tipologia, dai dati emerge che oltre un terzo cooperative (22, pari al 37,7 per cento) gestisce servizi socio-assistenziali, sanitari e educativi. Quasi altrettante, 21, svolgono invece attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le cooperative miste, quelle che possiedono entrambi i caratteri delle precedenti, sono dieci (19 per cento del totale), mentre i Consorzi presenti sono due.


Il numero di addetti delle cooperative sociali risulta essere di oltre 2.600 unità. La maggioranza di essi (pari all’80 per cento) lavora nelle cooperative che gestiscono servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi. I lavoratori occupati a tempo pieno risultano essere circa il 50 per cento del totale con una netta prevalenza di donne. Il resto dei lavoratori è a part time. I lavoratori svantaggiati sono circa 300, pari all’11 per cento del totale.

Pubblicato: 06 Giugno 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005