al via due “parchi di cultura” in appennino 2il medioevo tra giochi di ruolo, castelli e mercati

Dai giochi di ruolo dentro il castello di Guiglia all’avventura medievale per ragazzi alla Rocca di Montese, dai cibi dei pellegrini ad una sorta di “Fattoria” televisiva, dove il turista può sperimentare la vita di una giornata di un contadino dell’anno 1000 in alta montagna. Il “Parco di cultura del Medioevo” riunisce 36 appuntamenti che si snodano lungo quattro filoni. Il primo si chiama “Leggende e miti del Medioevo” e propone, tra l’altro, tradizioni legate alla via Romea (escursione animata al territorio di Fanano, in calendario il 15 maggio), alla via Bibulca (12 giugno a Piandelagotti), alla Romea-Nonantolana (trekking a cavallo e con gli asini) oltre a fiabe animate e giochi di un Medioevo fantastico. Tra i primi appuntamenti del filone “Il Medioevo quotidiano: dame e cavalieri, signori e contadini, mercanti e uomini di fede” le iniziative che conducono i visitatori alla scoperta del Castello di Sestola, della sua storia e delle leggende attraverso drammatizzazioni storiche. Il terzo tema, “Gusti e sapori del Medioevo”, già da maggio (iniziative su prenotazione) propone itinerari alla scoperta dei cibi dei pellegrini, delle erbe spontanee impiegate in cucina, delle antiche specialità della montagna. Ci sono anche appuntamenti in costume, come quello del 15 luglio con la “Cena a castello” a Montefiorino.


Infine “Il Medioevo storico” con proposte che consentono di scoprire castelli, rocche, pievi e antiche vie del passato anche partecipando alle numerose rievocazioni storiche (dalla Settimana Matildica di Frassinoro alla “Festa medioevale” a Monfestino, dalla “Torre in festa” a Montecenere di Lama Mocogno alla rievocazione di Roccapelago, dalla ricostruzione di un antico mercato “Alli mercati della Verucchia” di Zocca, alla sesta “Festa Matildica” di Montebaranzone di Prignano). er il calendario aggiornato delle iniziative, oltre alla cartina tematica che verrà distribuita gratuitamente presso tutti i punti turistici, si può consultare il sito internet www.parcomedioevo.it

Pubblicato: 28 Aprile 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005