Al registro modenese del volontariato, di competenza della Provincia, secondo gli ultimi dati, risultano iscritte ben 325 associazioni. Di queste il 45 per cento è di tipo sanitario, il 30 per cento socio assistenziale, il 9 per cento si occupa di tutela dei diritti, il 7 per cento di ambiente, il 5 per cento di attività educative, il 3 per cento di protezione civile e l’1 per cento di attività culturali.
Quali sono i requisiti per iscriversi al Registro? E a cosa serve? L’iscrizione nel registro provinciale del volontariato dà diritto ad agevolazioni di natura economica, amministrativa e gestionale, in materia di contributi, informazione, partecipazione, formazione e aggiornamento, servizi informativi, uso degli spazi e rapporti convenzionali, nonché attribuisce alle associazioni la natura fiscale di Onlus.
Si possono iscrivere le organizzazioni che hanno sede legale e operano nel territorio provinciale e che presentino i seguenti requisiti: avvalersi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite dei propri aderenti; che perseguano fini di solidarietà; che siano dotate di autonomia sotto il profilo organizzativo, contabile, patrimoniale e processuale; che abbiano sede legale nel territorio provinciale e siano dotate di atti costitutivi e statuti; che le cariche associative siano elettive e gratuite; che non abbino alcun fine di lucro; che le prestazioni siano gratuite. Infine viene riconfermata l’incompatibilità con la contemporanea iscrizione al registro della promozione sociale.