Innovazione, qualità del prodotto e organizzazione, ma anche successo di mercato, diffusione delle conoscenze e delle eccellenze e dei prodotti tipici modenesi, prevalenza occupazione femminile. Questi sono i criteri sulla base dei quali saranno selezionate le sei vincitrici della terza edizione del Premio per l’imprenditoria femminile nel corso del quale un premio speciale alla carriera verrà assegnato ad Anna Marchetti, fondatrice del noto marchio di abbigliamento. Lo stesso premio era andato, nella prima edizione del 2002, ad Anna Molinari fondatrice del marchio Blumarine.
Il concorso era aperto a titolari, socie, collaboratrici di imprese in attività da almeno dieci anni in rappresentanza di tutti i settori dell’economia: agricoltura, industria, commercio, artigianato e servizi.
Le candidate al premio per il settore agricoltura sono: Daniela Bolzani che dirige un allevamento di mucche da latte a Villanova; Monica Ferrarini, titolare a Quarantoli di un’azienda di agricoltura biologica; Maura Gherardi, dell’azienda vinicola Zucchi di San Prospero; Mirta Martini dell’azienda agricola “Eredi Martini” di San Felice, e Graziella Padovan, titolare di terreni coltivati a pere a Villanova.
Per il settore artigianato sono in gara: Milli Beltrami, titolare delle Confezioni Rebecca di Carpi; Emanuela Biasiotti, titolare della Pellicceria Cavazzuti di Modena; Luisa Falchi Vecchi, socia del Salumificio Vecchi di Castelnuovo Rangone; Maria Lambertini, pellicciaia a Modena; Fernanda Marconi, socia fondatrice della corsetteria “S.G.3” di Campogalliano; Elvira Montedoro, vice presidente delle confezioni “Elca” di Modena; Simonetta Pasquetto, socia della “Griffith” di Fiorano; Roberta Pelloni, presidente di “La vecchia dispensa” di Castelvetro; Maria Gloria Trevisani, titolare della “Cut service” a Rovereto; Simona Trevisani, socia fondatrice del pronto moda “Capriccioli” di Carpi; Sandra Zocca, ceramista a Guiglia.
L’elenco delle commercianti è composto dalle modenesi: Cristiana Baschieri, della concessionaria Suzuki Krycar; Bruna Bedoni, titolare del negozio di giocattoli “L’aquilone”; Tamara Castagnini, del negozio di intimo “Il ragno di Tamara”; Alessandra Fumagalli, proprietaria del ristorante “Uva d’oro”; Vanna Garbin, socia del negozio di abbigliamento “Hombre”; Antonietta Guerra Valent, titolare dell’omonimo negozio di arredamento; Barbara Neri, di “Arredamenti Neri Artenatura”; Donatella Scaltriti, titolare del negozio di calzature “La Babbuccia”; Giuseppina Teggi, fondatrice della “Ditta Popoli”; Rossella Treossi, dell’Ottica Righetti. A loro si aggiungono: Nadia Gibertoni del Bar Tropical di Bomporto; Graziella Serafini titolare del negozio di bomboniere “Gardenia di Lella” a Castelfranco; Vilma Tessari, socia di “La selva legnami” a Novi; Linda Tomasini del Bar Centrale di Medolla.
Per il settore industria partecipano: Mariangela Bellei, amministratrice unica dell’Acetaia Bellei di Bomporto; Ivana Borghi, presidente della cooperativa Csc di San Cesario; Maria Grazia Garagnani, titolare della Severi Mgs Spa di Casinalbo.
Nel settore servizi sono presenti: Susanna Baraldi, titolare dell’agenzia di pubblicità Time Adv di Mirandola; Carmen Castellari, presidente della cooperativa sociale La Pomposiana di Modena; Milena Gavioli, vice presidente della cooperativa sociale Gulliver di Modena; Maria Gherardini, titolare dell’agenzia ProViaggi a Fiorano; Silvia Migliorini, presidente di Apple Press Group a Modena; Rosalena Renzetti, presidente di Tutt’intorno arte di Modena; Caterina Sacchi, fondatrice dell’agenzia di comunicazione Echo di Modena; Laila Elide Stefanini, presidente della cooperativa L’isola che c’è di Modena; Lorena Zanasi, titolare del centro estetico Loren Up di Modena.