come la didattica entra nei musei 2 – schedatutti i progetti in corso per insegnanti e studenti

Sono diverse le attività di educazione al patrimonio culturale nell’ambito del Sistema museale che l’assessorato alla Cultura della Provincia di Modena ha messo in calendario per l’anno scolastico 2005/06.


All’interno del progetto triennale “Sentire l’arte”, che propone corsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti, si svolgerà venerdì 16 dicembre, nella sala di Palazzo Carandini, il seminario “La Natività. Percorsi di lettura fra rappresentazione e interpretazione”. A condurre l’incontro, che si propone di offrire nuove chiavi di lettura della Natività, saranno lo psicanalista Claudio Widman e il critico e saggista Marco Senaldi. Nell’ambito di “Sentire l’arte” rientra anche il corso “Uomini e case. Percorsi di geografia umana” che, tra marzo e aprile 2006, in quattro incontri con escursioni sul territorio condurrà gli insegnanti alla scoperta dei significati delle diverse tipologie abitative adottate in montagna, collina e pianura.


Sperimenta un nuovo modo di avvicinarsi all’arte moderna e contemporanea la mostra-laboratorio “Macchie rosse nel blu con gallinaccio” in programma tra marzo e aprile 2006 nella chiesa di San Paolo a Modena, che propone agli studenti delle scuole elementari e medie giochi, laboratori e animazioni.


Fanno parte infine del progetto “Buongiorno – Invito ai musei” la pubblicazione on line dell’Agenda didattica e la realizzazione di una collana editoriale sugli itinerari didattici legati alla storia, all’arte, alla natura e all’ambiente. All’inizio del 2006 verrà pubblicato il primo opuscolo che presenterà percorsi a tema tra raccolte museali e monumenti, con suggerimenti per visite a castelli, ville e parchi e integrazioni bibliografiche.

Pubblicato: 17 Novembre 2005Ultima modifica: 20 Febbraio 2006