a modena la settimana della bioarchitetturavenerdì 21 ottobre si parla di certificazione energetica

Dal 1 gennaio 2006 in Italia su tutti i nuovi edifici sarà obbligatoria la certificazione energetica che dovrà dimostrare il livello di fabbisogno energetico, l’efficienza degli impianti e il grado della “trasmittanza”, cioè la capacità di isolamento dell’edificio.


A questa novità legislativa è dedicata il convegno in programma venerdì 21 ottobre nella sala ex oratorio del Palazzo dei musei di Modena (via Vittorio Veneto 5, dalle ore 9 alle 18).


Partecipano Duccio Campagnoli, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia Romagna, Katrien Prins, della direzione generale Energia e trasporti della Commissione europea, Roberto Moneta, dirigente del ministero delle Attività produttive, Franco Soma, vicepresidente del Centro italiano riscaldamento, oltre a tecnici ed esperti del settore.


Nella seduta pomeridiana (dalle 14,30) Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, coordina un dibattito dove saranno illustrati alcuni progetti innovativi sul risparmio energetico in edilizia realizzati a Bolzano, Trento, Milano, in Piemonte e Abruzzo.


L’iniziativa rientra nel programma della Settimana della bioarchitettura che si svolge a Modena fino a sabato 22 ottobre. Organizzata da Bioecolab, il laboratorio dedicato all’urbanistica ed edilizia sostenibile promosso da Provincia e Comune di Modena, l’evento ha l’obiettivo di fare il punto sui temi della sostenibilità ambientale applicati all’edilizia e alla qualità urbana.


 


 


 

Pubblicato: 20 Ottobre 2005Ultima modifica: 20 Febbraio 2006