“Note di passaggio”: concerti da domenica 15 ottobre un cartellone di capolavori classici e musiche rare

Classici del grande repertorio e musiche di rara esecuzione; concerti-spettacolo presentati dai musicisti stessi; percorsi di scoperta e approfondimento di epoche e stili musicali. Torna la rassegna “Note di passaggio” che, domenica 15 ottobre, alle ore 17, al Teatro Troisi di Nonantola apre la quarta edizione, mantenendo la formula consolidata e apprezzata dal pubblico.
La rassegna, curata dall’associazione Amici della musica e promossa dai comuni di Nonantola, Spilamberto, San Cesario e Castelnuovo Rangone, con il contributo della Provincia di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, propone 13 concerti scelti dal direttore artistico Claudio Rastelli, con un cartellone diviso in due parti: dieci concerti dal 15 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007 e gli ultimi tre, tutti a Spilamberto, dal 17 al 31 marzo 2007. Il programma, teatrale e vivace, spazia dal barocco al classicismo, dai capolavori della letteratura pianistica al modernismo del Novecento, dal melodramma ai concerti per sole percussioni. Tutti i concerti della rassegna sono a ingresso libero (per informazioni: tel. 059 372467; www.amicidellamusica.info).

Il concerto di inaugurazione è “La spada nella roccia”, parodia da camera tratta dalla famosa favola eseguita dall’Adm Ensamble. L’opera è una produzione originale scritta quest’estate per le “Notti malatestiane” di Rimini con testi del musicattore Luigi Maio e musiche di Britten e dello stesso Maio.

Il cartellone prosegue sabato 21 ottobre, alle ore 21,15, nella basilica di San Cesario con l’ensamble La suave melodia e un programma di musica sacra del primo Barocco che stupirà il pubblico per il suo brio.

Domenica 29 ottobre, alle ore 17, al teatro Troisi di Nonantola, “Note di passaggio” presenta “Uomini all’opera”, un concerto nel quale verranno presentate numerose figure maschili del melodramma attraverso arie e pezzi d’insieme, con un occhio divertito verso il mondo della lirica e dei cantanti.

Sempre al teatro Troisi di Nonantola si svolgono anche i successivi quattro appuntamenti della rassegna: domenica 5 novembre, alle ore 17, si esibirà il più noto gruppo di percussionisti italiano, il Tetraktis Ensamble. Domenica 12 novembre, alle ore 17, toccherà al pianista Pier Narciso Masi con un programma di noti capolavori della letteratura pianistica. Domenica 19 novembre, alle ore 17, Sandro Laffranchini, primo violoncello della Scala, e il pianista Andrea Rebaudengo eseguiranno un programma interamente dedicato ai vari aspetti della musica del Novecento. Il concerto di domenica 26 novembre, alle ore 17, sarà invece dedicato a Robert Schumann nel 150° anniversario della morte: un’occasione per raccontare la vita e riascoltare le musiche del più romantico dei compositori eseguite da elementi dell’Adm Ensamble e dal soprano Lorna Windsor.

Sabato 2 dicembre l’appuntamento sarà alle 21,15 nella basilica di San Cesario con il Quartetto Kreutzer che presenterà musiche di due grandi del classicismo musicale, Mozart e Haydn, e alcuni duetti di Bartòk e Berio.

Domenica 10 dicembre, nella Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone, alle ore 17, il pianista Olaf John Laneri dedicherà il suo recital a Mozart, Beethoven e Brahms.

Dopo la pausa natalizia, “Note di passaggio” tornerà di nuovo nella Sala delle Mura di Castelnuovo, domenica 7 gennaio 2007, alle ore 17, con un concerto per clarinetto e pianoforte che vedrà sul palco il clarinettista Federico Paci e il pianista Lorenzo Di Bella.

La seconda parte del cartellone si svolgerà a Spilamberto, nello Spazio eventi Liliano Famigli: il primo appuntamento è per domenica 17 marzo, alle ore 17, con l’Adm Ensamble che proporrà musiche di Rastelli, Tosi, Mancherini e Lugo. Domenica 24 marzo, alle ore 17, il trio formato dal soprano Alena Dantcheva, dalla pianista Marilena Solavagione e dal percussionista Riccardo Balbinutti eseguirà un programma interessante e spettacolare dedicato al Novecento non d’avanguardia.

L’ultimo concerto di “Note di passaggio” vedrà protagonista il Trio Modigliani, formato dai tre grandi cameristi Mauro Loguercio al violino e Francesco e Angelo Pepicelli rispettivamente al violoncello e al pianoforte, che eseguirà due capolavori per trio scritti da Mozart e Schubert.

Pubblicato: 11 Ottobre 2006Ultima modifica: 08 Aprile 2020