“note di passaggio” a nonantola il 26 novembre lezione-concerto sul romanticismo di schumann

Sarà interamente dedicato a Robert Schumann, nel 150° anniversario della morte, il concerto in programma domenica 26 novembre al Teatro Troisi di Nonantola, nell’ambito della rassegna musicale “Note di passaggio” (inizio ore 17, ingresso libero).

Claudio Rastelli, direttore della rassegna, proporrà una lezione-concerto alla scoperta del genio cameristico del compositore tedesco, insieme alla soprano Lorna Windsor, al clarinettista Giovanni Picciati e al pianista Paolo Vergari.

In programma i tre “Fantasiestücke op.73” per clarinetto e pianoforte, un’ampia selezione dei più celebri cicli pianistici, piena espressione del romanticismo di Schumann, e il capolavoro della produzione liederistica del compositore, “Frauenliebe und Leben op.42”.

“Note di passaggio”, è curata dall’associazione Amici della Musica, in collaborazione con la Provincia di Modena, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, per i comuni di Nonantola, San Cesario, Spilamberto e Castelnuovo. Per informazioni: tel. 059 372467, www.amicidellamusica.info.

Claudio Rastelli ha iniziato a studiare violino a otto anni, a 15 ha cominciato gli studi di composizione e pianoforte, diplomandosi in entrambi al Conservatorio di Parma. Le sue musiche sono state eseguite in diversi paesi europei, Stati Uniti e Giappone.

Lorna Windsor si è diplomata a Londra in canto e pianoforte, perfezionandosi poi nel repertorio liederistico. Si dedica prevalentemente al recital cameristico ma non trascura il teatro d’opera e la musica contemporanea.

Giovanni Picciati, diplomato all’istituto Peri di Reggio Emilia, è attualmente primo clarinetto nell’Orchestra filarmonica “Toscanini” diretta da Lerin Maazel. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche e svolge attività didattica.

Paolo Vergari ha studiato pianoforte e composizione. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tiene concerti come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche per importanti istituzioni cameristiche e festival musicali.

Pubblicato: 24 Novembre 2006