Sicurezza stradale \1 – Nel 2006 calati i morti (-29%) restano invece stabili numero di incidenti e feriti

Meno morti sulle strade, ma restano più o meno stabili il numero degli incidenti e dei feriti. Dal bilancio dell’infortunistica stradale nel 2006 nel modenese spicca la significativa riduzione (meno 29 per cento) del numero dei morti, passati dai 91 del 2005 ai 65 del 2006. Un andamento che accentua la tendenza al calo degli incidenti mortali iniziato da tempo e frutto anche delle campagne di sensibilizzazione e prevenzione realizzate in questi anni. Nel 2006 il numero di incidenti rilevato è stato di 3.494 (3.521 nel 2005) e i feriti 4.869 (4.661 nel 2005). I dati sono elaborati dall’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Provincia di Modena.

L’anno “nero” per le strade modenesi risale al 1992, con ben 157 vittime. Da allora è cominciata una costante riduzione che si è fatta più marcata con l’avvio della patente a punti e che oggi, a quindici anni di distanza, vede più che dimezzate le vittime «a dimostrazione che gli sforzi della Provincia, dei Comuni, delle forze dell’ordine e della stessa scuola cominciano a dare risultati significativi» commenta Maurizio Guaitoli, assessore alle Politiche sociali e alla sanità, sottolineando però che «resta ancora moltissimo da fare verso gli utenti deboli della strada, pedoni e ciclisti: continueremo nell’azione di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione stradale al fine di ridurre ulteriormente le vittime della strada».

L’esperienza di questi anni, aggiunge l’assessore Guaitoli, dimostra l’importanza di «realizzare azioni coordinate con tutti i soggetti istituzionali  e di volontariato, ricordando che il fattore fondamentale della sicurezza stradale sono i comportamenti degli utenti della strada e il loro senso di responsabilità. Il fatto poi che le persone coinvolte in incidenti stradali sono prevalentemente giovani – conclude Guaitoli – ci obbliga ancor più a coinvolgere le famiglie stesse nelle politiche di prevenzione attiva».

Nel ridurre la gravità degli incidenti e nel migliorare la sicurezza giocano un ruolo decisivo anche gli interventi strutturali sulle strade, come ricorda Egidio Pagani, assessore provinciale alla Viabilità, che per il 2007 annuncia interventi per oltre sette milioni di euro: «Abbiamo in programma di ammodernare guardrail, introdurre barriere protettive per i motociclisti, nuovi asfalti che riducono gli spazi di frenata, dissuasori elettronici della velocità e un insieme di dispositivi utili per ridurre gli incidenti e le pesanti conseguenze in termini di morti e feriti».

 

Incidenti in provincia di Modena

 

 

Incidenti

Morti

Feriti

Incidenti mortali

1992

3.064

157

4.132

133

1993

2.841

141

3.808

131

1994

3.010

133

4.060

120

1995

3.199

124

4.365

112

1996

3.261

101

4.415

99

1997

3.620

110

4.949

102

1998

3.769

101

5.044

96

1999

4.161

121

5.624

109

2000

4.318

117

6.008

110

2001

4.184

116

5.723

110

2002

4.164

119

5.682

108

2003

3.799

104

5.192

95

2004

3.619

89

4.875

74

2005

3.521

91

4.661

88

2006*

3.494

65

4.869

63

*dati provvisori        

 

 

 

 

Pubblicato: 19 Febbraio 2007Ultima modifica: 11 Aprile 2020