“Il diritto all’alimentazione” è il titolo del convegno che organizzato da Provincia e Comune di Modena, insieme all’Ufficio scolastico provinciale, si svolge sabato 13 giugno, alle ore 9, alla Fondazione Biagi (Viale Storchi 2 a Modena), in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che la Fao celebra il 16 ottobre. All’iniziativa intervengono esperti, ricercatori e soggetti istituzionali che si confronteranno per approfondire il tema del cibo: dall’importanza nello sviluppo psico-fisico dei bambini al mangiare in modo responsabile e consapevole attraverso le scelte fatte nell’acquisto e nella nutrizione, fino ad affrontare il problema del divario tra la parte più povera e quella più ricca della popolazione mondiale.
Saranno presentati, inoltre, laboratori sull’educazione alla sostenibilità e al consumo realizzati da alcune scuole del territorio modenese e, in particolare, l’iniziativa “Ritorno alle origini” rivolta alle classi per la realizzazione di slogan, fumetti e progetti che verranno premiati durante il Congresso mondiale Ifoam del 2008. L’appuntamento, infatti, fa parte del calendario di “E’ bio, vivere sano e sostenibile”, organizzato dal Consorzio ModenaBio proprio in vista del Congresso mondiale del biologico che si svolge a Modena nel giugno del prossimo anno. Tra gli altri appuntamenti di “E’ bio” c’è anche “Biopomposa”, il mercato biologico di piazza Pomposa in programma domenica 14 ottobre, dalle 10 alle 19.
Al convegno sull’alimentazione intervengono, tra gli altri, il presidente della Provincia Emilio Sabattini, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Giancarlo Mori, e Isabella Re del Dipartimento economico – sociale Fao/Onu. Adriana Querzè, assessore all’Istruzione del Comune di Modena presenta una relazione su “Valore dell’uguaglianza, educazione all’uso consapevole del cibo e delle risorse ambientali”. Sono poi previsti gli interventi di Francesco Gesualdi, del Centro nuovo modello di sviluppo di Pisa; di padre Ottavio Raimondo, direttore dell’editrice Missionaria italiana; di Joan Blom, del dipartimento Materno infantile dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tiziano Fazzi di Officina educreativa “CivicaMente” presenterà il progetto didattico della Provincia rivolto alle scuole “Ritorno alle origini”. E’ in programma anche un concerto del gruppo “La Banda larga”, contaminazione di cultura musicale del Mediterraneo. Le conclusioni sono affidate a Graziano Poggioli, assessore all’Agricoltura e alimentazione della Provincia di Modena.