Protagonista della cerimonia per l’apertura ufficiale della Settimana matildica sarà, sabato 21 luglio alle ore 21, il concerto di musica celtica del gruppo Alice castle. Ma già dal mattino le vie del centro storico di Frassinoro saranno animate dal mercato medievale, da spettacoli di teatro di strada e da un antico accampamento medievale, che continueranno per tutta la settimana.
Due gli appuntamenti previsti per domenica 22: alle 18, la presentazione del libro di Ivana Baraldi “In viaggio nella Borgogna romanica. Lettura di pietre e storie di donne”, alle 21 invece sarà di scena l’Accademia dei remoti con lo spettacolo “La festa del Giudizio”.
Lunedì, martedì e giovedì sera saranno dedicati agli incontri culturali. Gli spettacoli riprenderanno venerdì 27 con il grande banchetto medievale in costume d’epoca (alle 20, in piazza Miani) e con il volo dei falchi nella notte.
Sabato 28, sempre in piazza Miani alle 21, sarà rappresentato lo spettacolo “Golgota: la passione di Cristo” del Gruppo alfieri e musici storici di Servigliano.
Infine, per le cerimonie di chiusura della manifestazione, sono due gli appuntamenti imperdibili di domenica 29: la giostra dei cavalieri (Campi del Casatello della badia, alle 17) e, alle 21, il suggestivo corteo storico, con oltre 300 figuranti, che rievocherà l’incontro tra Matilde di Canossa, Gregorio VII e l’abate di Frassinoro.
Per tutta la settimana sarà inoltre aperto il Villaggio dei bambini nel Borgo di casa Giannasi con animazioni, letture animate, laboratori creativi, giochi e spettacoli.
Infine, negli angoli più caratteristici di Frassinoro saranno aperte le antiche bettole e le osterie dove degustare i sapori tipici di antiche ricette.
Per informazioni: tel. 0536 962727 – email: infoturismo@cmovest.mo.it.