riaprono le scuole 3 – tutti i lavori negli edificinuove aule al guarini di modena e al calvi di finale

Con l’apertura dell’anno scolastico, lunedì 10 settembre, una parte degli studenti del istituto Guarini di Modena troveranno una sede tutta nuova con 20 nuove aule e due laboratori posti all’interno di una palazzina costruita dalla Provincia di Modena in un’area attigua alla sede dell’istituto in via Corassori. E’ questa una delle principali novità per l’edilizia scolastica superiore modenese. 

L’opera, costata due milioni di euro, permette di far fronte alla costante crescita di iscrizioni non solo dell’istituto per geometri ma anche dell’attiguo liceo scientifico Wiligelmo. Con la nuova palazzina, infatti, si liberano 14 aule del  Guarini che saranno utilizzate dalla fine del mese di settembre dagli studenti del liceo.

Novità anche per gli studenti dell’istituto Calvi e del liceo Morandi di Finale Emilia:  sono pronte le 15 nuove aule del liceo che libera così dieci aule per il Calvi. Costo dell’opera un milione e mezzo di euro.

«Fornire alle scuole – sottolinea Egidio Pagani, assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Modena – spazi adeguati e dotati delle più moderne attrezzature per la didattica è per la Provincia un impegno prioritario che sta caratterizzando l’azione di governo di questi ultimi anni.  Stiamo mettendo in campo risorse importanti con la consapevolezza che investire sul sapere significa investire sul futuro. Gli enti locali, però – lamenta Pagani – sono  chiamati a fare fronte alle esigenze con fondi esclusivamente propri e ciò desta notevole preoccupazione».

Attualmente sono in corso lavori per un importo complessivo di oltre 11 milioni di euro. Tra gli interventi spiccano l’ampliamento del liceo Tassoni  (vedi comunicato n. 1214); il nuovo polo scolastico di Pavullo (spesa quattro milioni, fine lavori entro Natale); la nuova sede del liceo Formiggini di Sassuolo (vedi comunicato n.1215) e l’ampliamento con adeguamento sismico dell’istituto Ferrari di Maranello (dieci nuove aule con una spesa di oltre un milione e 250 mila euro); è stato ultimato anche il progetto dell’ampliamento dell’istituto Cattaneo di Modena, spesa prevista due milioni e mezzo di euro.

Rilevante anche l’impegno per la manutenzione straordinaria dei 32 edifici scolastici superiori di competenza della Provincia: in estate sono stati spesi oltre due milioni e mezzo per sistemazioni e adeguamenti vari a impianti e dotazioni didattiche un po’ in tutti gli istituti.

 

 

Pubblicato: 07 Settembre 2007Ultima modifica: 27 Maggio 2020