enogastronomia, dal 13 settembre modena al “sana” in passerella i prodotti tipici e congresso bio 2008

I prodotti tipici e biologici del comparto agroalimentare modenese anche quest’anno saliranno sulla passerella di Sana, il salone internazionale del naturale (alimentazione, salute, ambiente) che si tiene alla fiera di Bologna da giovedì 13 fino a domenica 16 settembre. La partecipazione modenese è organizzata dalla Provincia che sarà presente con uno stand nel padiglione 16 dedicato alle istituzioni. Lo stand è condiviso con Consorzio ModenaBio 2008, Camera di commercio e Consorzio del Prosciutto di Modena. In vetrina saranno le eccellenze dell’enogastronomia, dal Parmigiano-Reggiano all’aceto balsamico tradizionale, dai Lambruschi al prosciutto di Modena fino ai prodotti biologici.

«Vogliamo promuovere i prodotti di eccellenza tipici e biologici – afferma Graziano Poggioli, assessore provinciale all’Agricoltura e alimentazione – valorizzando il territorio modenese e le sue tradizioni che sono il frutto di una laboriosa cultura che ha saputo salvaguardare, recuperare, riqualificare e rilanciare antichi saperi e sapori. La presenza al Sana sarà anche l’occasione – spiega Poggioli – per presentare il congresso mondiale del biologico Ifoam che si terrà a Modena nel 2008 e favorire incontri internazionali per la partecipazione all’evento».

Proprio nella giornata di apertura del Sana, infatti, giovedì 13 settembre, alle ore 13, è prevista una conferenza stampa per i giornalisti del settore sul congresso mondiale del biologico. Oltre al presidente della Provincia Emilio Sabattini, saranno presenti il ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro e l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni.

Nella stessa giornata, al padiglione Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale), saranno presentate le conferenze tematiche su cosmesi, tessile e acquacoltura, che fanno parte del programma del Congresso mondiale del biologico. Inoltre, nello stand della Provincia saranno realizzate degustazioni di prodotti tipici e bio a cura dell’istituto Nazareno di Carpi nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 settembre, mentre sabato e domenica (14 e 15 settembre) verrà dedicato spazio alle strade dei vini e dei sapori.

Pubblicato: 10 Settembre 2007