da sabato 6 ottobre torna “note di passaggio” 2- in cartellone bach e zappa, paganini e wu ming

I grandi classici e le opere tradizionali ma anche la musica contemporanea, colta e popolare e qualche spruzzata di sperimentazione. E’ ricco e vario il cartellone proposto dalla rassegna “Note di passaggio” che, dopo il debutto, sabato 6 ottobre a San Cesario, con il duo Cavalli-Muccioli, prosegue il 13 ottobre all’abbazia di Nonantola con il trio Voces Intimae e musiche di Haydn, Hummel, Mendelssohn.

Ancora a Nonantola, al Teatro Troisi, i due appuntamenti successivi: il 21 ottobre ci sarà “La Ballata del Corazza”, una produzione tra letteratura, musica e videoarte, grottesca e ironica, con testo di Wu Ming 2, musica di Quadrivium e immagini di Monica Condini. Il 28 ottobre si esibirà il Duo Horovitz, formato da Maura Gandolfo, clarinetto, e Francesco Bergamasco, pianoforte, con un programma che alterna classici, come le sonate di Poulenc e Martinu, e “novità” come Horovitz e Bergamasco.

Il 4 e l’11 novembre la rassegna si sposta al Teatro delle Passioni di Modena per un’anteprima dei “Concerti d’Inverno”, dedicati alla musica degli ultimi cent’anni. Giovedì 4 saranno in scena due pianoforti e una grande quantità di percussioni per un concerto ricco di suoni e colori con musiche di Bartòk e Crumb. Domenica 11, il pianista e compositore Paolo Marzocchi spazia dal repertorio tradizionale – Mussorgsky, Liszt e Berg – fino a sue composizioni con l’ausilio dell’elettronica e del video.

Gli appuntamenti del 18 e del 25 novembre sono dedicati a due lezioni-concerto del compositore Claudio Rastelli. Il primo, a Nonantola, insieme al Quartetto Kreutzer sarà un divertente viaggio nel linguaggio e nelle forme della musica classica “tradizionale”. Il secondo, a Spilamberto con AdM Ensemble, è un percorso negli anni più recenti della musica colta.

Il 2 e il 9 dicembre a Nonantola, due appuntamenti pianistici: un programma bachiano con Andrea Bacchetti e il tema della notte visto da Debussy, Ravel e Sciarrino con Ciro Longobardi.

Il 16 dicembre, a Spilamberto, si esibisce il Duo Disecheis (David Brutti ai sassofoni e Filippo Farinelli al pianoforte), vincitore dell’ultimo prestigioso concorso “Gaudeamus” di Amsterdam, con il percussionista Mathias Reumert in un programma da Ravel a Hosokawa, da Xenakis a Frank Zappa.

Il 22 dicembre nella Basilica di S. Cesario è la volta del Quartetto Klimt che esegue capolavori di Brahms e Schumann, oltre a una recente composizione di Alessandro Solbiati.

Dopo la pausa natalizia, “Note di Passaggio” riprende il 6 gennaio 2008 alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone dove il violinista Cristiano Rossi e il chitarrista Luigi Attademo eseguono un programma piacevole e virtuosistico con musiche di Bach, Paganini, Ibert e De Falla.

Ancora a Castelnuovo il 13 gennaio un classico recital per duo, con Maurizio Sciarretta al violino e Alessandro Maffei al pianoforte nell’esecuzione di capolavori molto noti al grande pubblico.

Protagonista dell’ultimo concerto della rassegna, il 20 gennaio a Spilamberto, è il grande violoncellista Enrico Bronzi che presenta musiche di Bach e Gabrielli dal repertorio barocco per violoncello solo.

Pubblicato: 01 Ottobre 2007