Quali strategie per i centri commerciali naturali? Quali esperienze e proposte sono a confronto? Se ne parla in un convegno che si svolge giovedì 25 gennaio, con inizio alle ore alle 14,30, nella sala del Consiglio della Provincia di Modena (via Martiri della Libertà 34). Tra i promotori, oltre alla Provincia, anche la Regione e Modena Formazione.
«Il convegno – sottolinea Palma Costi, assessore provinciale agli Interventi economici a cui è affidata l’apertura dei lavori – costituisce un’occasione di riflessione e di confronto per amministratori locali, imprenditori del commercio e associazioni di rappresentanza, sulle azioni e gli strumenti per la qualificazione dei centri commerciali naturali visti come sistemi polifunzionali privati su cui si stanno indirizzando specifiche politiche pubbliche settoriali. Intendiamo quindi dare voce in primo luogo sia agli imprenditori del commercio tradizionale nei centri storici sia alle loro associazioni e comitati che stanno mettendo a punto azioni coordinate di marketing».
Nel corso dei lavori vengono presentate esperienze per la competitività messe a punto dalla associazione Il molo di Savigliano (Cuneo), dai Cat modenesi e dell’associazione Pisa Viva e gli interventi del progetto Urbe Viva del Comune di Modena.
Sulle strategie dell’intervento pubblico riferiscono Paola Castellini per la Regione Emilia Romagna e Raffele Mannelli della Regione Toscana. Conclude i lavori Morena Diazzi direttore generale dell’assessorato Attività produttive, commercio e turismo della Regione Emilia Romagna.