Il Congresso mondiale del biologico che si svolge a Modena nel 2008 sarà presentato alla stampa specializzata dall’assessore provinciale all’Agricoltura e alimentazione Graziano Poggioli in occasione del convegno “Coltivare Notizie” organizzato da Unaga (Unione nazionale associazioni giornalisti agricoli alimentari ambiente e territorio), in collaborazione con Arga (Associazione interregionale giornalisti agricoltura alimentazione ambiente dell’Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria) che si svolge sabato 10 marzo a Bologna, a Palazzo affari in piazza Costituzione 8.
Nel corso dell’iniziativa saranno presentati anche progetti attinenti la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, progetti sull’agro-biodiversità, animale e vegetale come la vacca bianca modenese, la gallina modenese, l’olivicoltura, le ciliegie di Vignola, la ricerca sulle sfogline “Storie di Terra e di Rezdore” e l’evento “Gusto Balsamico”.
«Il Congresso mondiale del biologico – afferma l’assessore Poggioli – sarà per noi un appuntamento particolarmente importante perché, per la prima volta in Italia, consumatori, cuochi e ricercatori di valenza internazionale si incontreranno con i produttori biologici del nord e del sud del mondo. Sarà una grande opportunità di promozione per il nostro territorio che insieme a tutta l’Emilia-Romagna e all’Italia si colloca ai primi posti a livello mondiale per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e positiva come quella biologica e biodinamica e in particolare con i produttori delle eccellenze agroalimentari modenesi quali l’Aceto Balsamico di Modena Tradizionale e non, il Parmigiano-Reggiano, i vini Lambruschi di Sorbara, Salamino di Santa Croce, Grasparossa di Castelvetro, il Prosciutto di Modena e produzioni tipiche del nostro territorio che oltre a essere certificate Dop e Igp ora vengono prodotte anche con il metodo della agricoltura biologica».