Alpini /1 – A Sestola il raduno provinciale dall’8 al 10 giugno esercitazioni, mostre e convegno

In occasione del 85° anno di storia, l’Associazione nazionale alpini (Ana) di Modena si ritrova a Sestola dall’8 al 10 giugno per l’adunata sezionale alla quale parteciperanno oltre un migliaio di “penne nere” provenienti da tutta la provincia di Modena.

Previste dimostrazioni ed esercitazioni di protezione civile, mostre fotografiche, iniziative con le scuole, stand gastronomici, convegni, gruppi coristici, sfilate delle bande e, in autunno, un premio letterario per le scuole.

Presentando il programma delle iniziative Alberto Caldana, assessore all’Ambiente e protezione civile della Provincia di Modena, ricorda «l’accordo siglato con gli Alpini modenesi per svolgere compiti di vigilanza di protezione civile, di controllo del territorio collinare e montano, su fiumi, canali e torrenti, in particolare durante le ondate di maltempo. L’obiettivo è di  prevenire i danni dovuti a frane, esondazioni e manifestazioni di dissesto idrogeologico».   

Il sindaco di Sestola Marco Bonucchi nel sottolineare il valore dell’iniziativa come momento di festa, evidenzia «il nuovo ruolo degli Alpini come costruttori di pace e di solidarietà. L’adunata sezionale di Sestola sarà, dunque, anche un momento per riflettere su valori di civiltà e libertà, che vanno sempre difesi».

Gli appuntamenti iniziano venerdì 8 giugno, con l’allestimento di un campo-base per l’esercitazione della protezione civile, cui seguirà alle 18.30, una mostra fotografica e di cimeli sulla storia degli alpini modenesi. In serata, alle 20, conferenza-dibattito intitolata “Racconti di storia del paese” presso le scuole vecchie di Sestola. La festa continuerà con stand gastronomici, musici e costumi d’epoca lungo le strade del centro storico.

Tra gli appuntamenti di sabato 9 un’esercitazione della protezione e in serata una rassegna di cori alpini presso il cinema Belvedere. Domenica 10 giugno ritrovo al mattino in piazza Vittoria con sfilata per le vie del paese. Previsto anche un Premio letterario grafico e pittorico dal titolo “Alpini Sempre” rivolto alle scuole  elementari e medie dei comuni delle Comunità montane del Frignano e di Modena Ovest. La premiazione del concorso, con termine di consegna degli elaborati in data 6 ottobre, prevede premi per una cifra complessiva di due mila euro, per le categorie letterarie, grafica e ricerca ed avrà luogo il 25 novembre a Prignano.

 

 

 

Pubblicato: 07 Giugno 2007Ultima modifica: 02 Aprile 2020