al via “confini 2007” 2 – debutto a san felice poi 40 appuntamenti tra modena, bomporto e fiorano

La rassegna “Confini 2007” debutta venerdì 26 gennaio al Comunale di San Felice con un appuntamento con la danza, “…E così noi” della compagnia Alef di Finale Emilia. Con la direzione artistica di Licia Baraldi, questo viaggio tra musiche eseguite dal vivo, danza e video fusi in scena replicherà poi a  Bomporto e Fiorano in aprile e approderà al Teatro Michelangelo di Modena a inizio maggio. Si va in scena al Teatro Comunale di San Felice anche a febbraio per un primo appuntamento con il teatro musicale del Circo Tommy di Modena e la surreale performance dell’eclettico Tommy Togni “Bidello yellow bye bye” il 2, replicato poi al Teatro Astoria di Fiorano il 16 febbraio, il 9 marzo al Teatro Comunale di Bomporto e il 22 maggio al Teatro Michelangelo.

Un intero week-end di repliche quello dell’11, 12 e 13 febbraio presso The House-casa delle arti di Modena in compagnia di “Né padre né figlio” di Manachuma (Bolzano/Modena/Bologna/Messina), viaggio dell’anima e tentativo di comprensione con l’attore Filippo Plancher.

 Il 21 febbraio è di scena al Teatro Comunale di Bomporto  “Il coraggio della scelta” di uno dei gruppi teatrali romagnoli di maggior interesse artistico, Lady Godiva Teatro, che dedica l’ultimo lavoro al tema della Resistenza attraverso gli occhi e la forza delle idee delle donne. In replica a Fiorano il 22 febbraio e a San Felice il 2 marzo.

“Chiosa terza: caligola” è lo spettacolo presentato al Teatro Astoria di Fiorano da V.d.a Teatro dal 14 al 16 marzo, ripreso poi al Comunale di San Felice il 12 e 13 aprile e a Modena presso The House-casa delle arti dal 4 al 6 maggio e dall’11 al 13. La compagnia che da cinque anni opera sul territorio modenese e nazionale promuove un’originale commistione dei linguaggi scenici dietro la regia del giovane direttore artistico Riccardo Palmieri.

Torna l’appuntamento con la danza della compagnia Heliotropion in “entrevoix 2X”, creato, diretto e interpretato dalla coreografa Clotilde Tiradritti che lavora oggi a Parigi, dopo la formazione al Tir Danza negli anni 80. Lo spettacolo musicale di danza e canto salirà sul palcoscenico di The House-casa delle arti dal 23 al 25 marzo, il 30 e 31 e 1 aprile.

Chiudono il mese di aprile le serate dedicate ai Giovani Danzautori, dal 27 al 29 presso The House-casa delle arti di Modena, in cui verranno presentati due lavori: “Nicator”, di Valentina Buldrini, che collabora con l’associazione Sosta Palmizi dal 1997 come danzatrice ed è stata recentemente insignita insieme a Roberto Castello, del premio Ubu con lo spettacolo “Il migliore dei mondi possibili”, e “”Thriller””, di Martina La Ragione, che dal 1994 partecipa alle produzioni di Tir Danza e lavora tra gli altri con Carolyn Carlson, con l’ensemble di Palindrome di Norimberga e Natalie Larquet in Francia. Altri artisti parteciperanno a queste serate, tra i quali Daniele Albanese ed Elena Casadei (“Neva” e “Il vento” passaggi del progetto “Come se non venisse mai giorno” e “Antifonia”).

A maggio tre nuovi spettacoli verranno presentati. Al Teatro Comunale di San Felice approda la compagnia Peripezie con “Rumors” l’11; dal 18 al 20 a Modena presso The House-casa delle arti la compagnia Teatrofficina presenta “Zerogrammi”, lavoro leggero e ironico dei coreografi e danzatori Emanuele Sciamanna e Stefano Mazzotta; Ludovico Van chiude poi la rassegna nel fine settimana del 25-27 maggio con “Purtroppo sono nato scaleno: il caso Jekill e Hide” presso The House-casa delle arti.

 

Pubblicato: 25 Gennaio 2007