Si apre sabato 6 ottobre nella Basilica di San Cesario, con il concerto del duo pianistico Cavalli-Muccioli accompagnato dal baritono Maurizio Leoni, la quinta edizione di “Note di passaggio” (inizio ore 21,15; ingresso libero). La rassegna è curata dall’associazione “Amici della Musica” di Modena su iniziativa dei Comuni di Castelnuovo Rangone, Nonantola, San Cesario e Spilamberto e con la collaborazione della Provincia di Modena. Informazioni: tel. 059 372467; www.amicidellamusica.info.
Le atmosfere del concerto si dipanano tra la ricca sonorità del pianoforte a quattro mani – dai “Sei pezzi op. 11” di Sergej Rachmaninov, alla trascrizione della celeberrima “Rapsodia spagnola” di Maurice Ravel – e il lirismo delle romanze per voce e pianoforte ancora di Rachmaninov. Completa il programma un’affascinante e poco eseguita composizione di Ernest Chausson, il “Poéme de l’amour et de la mer” per voce e pianoforte, basato su liriche di Maurice Bouchor, tra le più interessati creazioni del compositore francese, sospeso fra romanticismo e impressionismo. Il concerto sarà presentato da Claudio Rastelli, direttore artistico di “Note di passaggio” e dal baritono Claudio Leoni.
Davide Cavalli e Davide Muccioli si sono costituiti in duo nel 1996. Diplomati con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “D’Annunzio” di Pescara, hanno ottenuto riconoscimenti in importanti concorsi internazionali, intraprendendo poi un’intensa attività concertistica che li vede collaborare, sia in duo che come solisti, con importanti istituzioni musicali in tutto il mondo.
Maurizio Leoni, baritono, si è diplomato con lode nella classe cantanti all’Accademia Filarmonica Bolognese e al Conservatorio “Martini” della stessa città. Artista eclettico, ha al suo attivo esperienze anche al di fuori del repertorio lirico tradizionale, quali l’operetta, il teatro di prosa e la regia d’opera. E’ componente stabile di formazioni cameristiche, con le quali si dedica anche al repertorio contemporaneo.