Padre Puglisi, la cattura di Provenzano, la figura di Borsellino. Sono solo alcuni dei personaggi e dei momenti che verranno ricordati nel corso della tre giorni dedicata a “Legalità e sviluppo: un mondo possibile” grazie alla presenza di testimoni come il giudice antimafia Antonio Ingroia. Nel corso dei laboratori, invece, gli studenti di Modena, Palermo, Messina e Locri confronteranno le proprie esperienze attraverso le tecniche della “peer education”, letteralmente educazione tra pari, ossia il passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari livello.
Accanto ai laboratori, numerosi gli altri appuntamenti in programma.
Giovedì 26 aprile (ore 9,30, Tenda di via Molza) si inizia con l’incontro con Suor Carolina Iavazzo che presenta il libro “Figli del vento: padre Puglisi e i ragazzi del Brancaccio” per chiudere con il sostituto procuratore antimafia di Palermo Antonio Ingroia, che, anche come collaboratore di Borsellino, ha condotto numerosi processi su Cosa nostra e sui rapporti tra la mafia e il mondo della politica e dell’economia, che interviene (ore 18,30, Teatro San Carlo) su “Solidarietà e cooperazione: strumenti di liberazione della mafie”.
Venerdì 26 aprile il giornalista di “Repubblica” Enrico Bellavia presenta il libro scritto insieme a Silvana Mazzocchi “Iddu, La cattura di Bernardo Provenzano” (ore 11,30, Tenda di viale Molza) e viene presentato il primo rapporto del questionario “I giovani, la cittadinanza e la legalità” realizzato in 14 scuole superiori di Modena, Palermo, Messina, Locri e Siderno (ore 17, aula magna della facoltà di Economia in via Berengario 51). In serata festa alla Tenda con “Musica e parole del Mediterraneo”.
Sabato 28 aprile (ore 9,30, Auditorium Marco Biagi in viale Storchi) convegno conclusivo con la partecipazione del vice ministro Mariangela Bastico, del sindaco di Modena Giorgio Pighi, del vice presidente della Provincia Maurizio Maletti, della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna Monica Donini e di Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena. Nell’ambito del convegno Enrico Bellavia intervisterà alcuni protagonisti della lotta alla mafia come Umberto Santino, presidente del Centro di documentazione intitolato a Giuseppe Impastato, il direttore del consorzio “Sviluppo e legalità” Lucio Guarino, o Rosa La Plena (comitato Esserci di Palermo) o Vicenzo Linarello ( “Comunità libere” di Locri).