Servizi domiciliari di cura /2 – Scheda oltre 1200 le assistenti, 250 famiglie allo sportello

Le famiglie, gli anziani, le persone non autosufficienti che cercano assistenti alle quali affidare servizi domiciliari di cura, le cosiddette badanti, dallo scorso febbraio possono rivolgersi al Centro per l’impiego di Modena in via delle Costellazioni 180 (tel. 059 209977). E lo stesso possono fare le assistenti, per lo più straniere, in cerca di opportunità lavorative: tra febbraio e settembre sono state 716 a rendersi disponibili per il lavoro di cura portando a oltre 1.200 le iscrizioni attive alla banca dati del servizio.

Delle 244 famiglie che si sono rivolte allo sportello, ben 200 si sono avvalse del servizio di intermediazione, mentre sono state oltre 300 le richieste di informazioni con quasi 200 invii di nominativi e una trentina di colloqui congiunti con famiglie e lavoratori.

L’attività di intermediazione al Centro per l’impiego, infatti, prevede che gli operatori, anche avvalendosi di mediatori culturali, prendano in carico lavoratrici e lavoratori fornendo informazioni sul contratto di lavoro, svolgendo colloqui per valutarne le competenze (linguistiche e assistenziali) e la disponibilità oraria, suggerendo percorsi formativi. Allo stesso modo, gli operatori del Centro effettuano colloqui con le famiglie per valutarne i bisogni assistenziali e incrociare quindi domanda e offerta di lavoro. E possono essere organizzati anche colloqui congiunti tra lavoratori e famiglie.

Alle lavoratrici, inoltre, sono proposti anche percorsi formativi sia per acquisire competenze in ambito assistenziale sia per il miglioramento della conoscenza della lingua italiana.

Il Centro per l’impiego è aperto al martedì e al giovedì dalle 8,45 alle 12 e dalle 14,30 alle 16; al lunedì, al mercoledì e al venerdì solo al mattino dalle 8,45 alle 12,30.

Pubblicato: 29 Ottobre 2008Ultima modifica: 01 Aprile 2020