Adottato dalla Provincia nel luglio scorso, il Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) indirizza per i prossimi 10-15 anni le trasformazioni urbanistiche e territoriali della provincia di Modena, limitando l’uso di nuovo territorio non urbanizzato, favorendo il recupero e la riqualificazione dell’esistente, ampliando le aree protette e puntando sulla qualità ambientale, tra cui spiccano i progetti sulle le piste ciclabili.
E’ ancora aperta la fase dei due mesi dall’adozione (scade il 13 ottobre), entro la quale cittadini e associazioni potranno presentare eventuali osservazioni in vista dell’approvazione definitiva entro la fine dell’anno.
Principale strumento di pianificazione a medio-lungo termine sull’uso del territorio che indica ai Comuni gli obiettivi di qualità e i limiti sui quali impostare la pianificazione urbanistica comunale, il Ptcp assume come previsione uno scenario che prevede, da qui al 2015, un aumento della popolazione, soprattutto di quella straniera, e un incremento del numero di anziani e dei nuclei familiari; fattori strutturali che richiedono nuove e diverse dotazioni urbane e una più attenta tutela dell’ambiente.