mercoledì 13 agosto per “le regioni dei suoni” i kvonn “debuttano” a riolunato, ma a groppo

Si svolge a Groppo di Riolunato e non, come previsto, nella piazza del comune montano, il concerto dei Kvonn di mercoledì 13 agosto (ore 21, ingresso libero) che si svolge nell’ambito della rassegna “Le regioni dei suoni” e rappresenta il primo appuntamento con il gruppo che propone musica tradizionale delle isole Far Oer e delle regioni scandinave.

Restano invariate le prossime date del gruppo in Appennino: giovedì 14 agosto a Frassinoro, Castello della Badia di Frassinoro, dove alle 17 si terrà un incontro con i musicisti per un breve stage di danze tradizionali faroesi e alle 21 un Concerto e una Festa a ballo; domenica 17 agosto ancora a Groppo di Riolunato, dove alle 17 il gruppo terrà uno stage di danze tradizionali faroesi e alle ore 21 uno spettacolo con Festa a ballo.

Con questo concerto la rassegna di musica tradizionale italiana, promossa dall’associazione Il Ponte, in collaborazione con la Provincia di Modena, i Comuni interessati e l’associazione Malte, si apre alle “Regioni dei suoni d’Europa”.

I Kvonn (nome che in faroese indica l’angelica, la pianta officinale) interpretano musiche tradizionali delle loro isole, poste tra la Scozia e l’Islanda, e del nord Europa, sia tradizionali che contemporanei. Il loro repertorio comprende infatti brani composti dai componenti del gruppo, ballate tradizionali e musiche provenienti da un manoscritto faroese del 1700. Tre dei cinque componenti del gruppo, tra cui il leader Kristian Blak, fin dal 1977 portano la musica tradizionale nei folk festival e giornate per la danza in Europa e negli Stati Uniti.

Pubblicato: 12 Agosto 2008