dal 19 settembre al via “grandezze e meraviglie”1 concerti di musica d’epoca, incontri e masterclass

Sono gli intrecci temporali e di stili che portano al dialogo tra le arti e gli artisti, tra il colto e il popolare, tra l’antico e il moderno, uno dei temi principali dell’undicesima edizione del Festival musicale estense “Grandezze e meraviglie” che si apre venerdì 19 settembre a Modena, nell’ambito del Festivalfilosofia con un concerto dedicato alle fantasie e stravaganze del Barocco. La rassegna, ormai un appuntamento importante della musica antica a carattere nazionale e internazionale, che pone particolare attenzione alla realtà dei territori estensi e alle notevoli raccolte ducali, prevede 19 concerti all’interno di chiese e palazzi antichi tra Modena, Vignola, Villa Sorra, Sassuolo e Mirandola(comunicato n.1163). Il biglietto costa 10 euro, 7 euro per gli ultrasessantenni e 3 euro per i giovani dai 15 ai 26 anni. Per i ragazzi fino ai 14 anni l’ingresso ai concerti è gratuito. Per informazioni sulle prevendite: tel. 059 214333.

Il festival “Grandezze e meraviglie” è curato dall’Associazione musicale estense in collaborazione con i Comuni interessati, la Provincia di Modena, la Regione Emilia Romagna, le Fondazioni delle Casse di risparmio di Modena, Vignola e Mirandola. La direzione artistica è affidata a Enrico Bellei che, nel maggio di quest’anno, è stato eletto vicepresidente del Rema, Reseau Européen de Musique Ancienne che riunisce 14 paesi europei.

Per la prima volta quest’anno il Festival ha commissionato due opere di creatività che saranno incluse nel catalogo 2008: un testo dello scrittore modenese Ugo Cornia nato da un incontro con un costruttore di viole da gamba e una tavola della pittrice Nicoletta Moncalieri, ispirata a una pagina di musica seicentesca.

Tra gli eventi collaterali gli incontri e le conferenze dedicate ad “Antico e moderno” nell’ambito degli approfondimenti dei “Linguaggi delle arti” (comunicato n.1164), incontri con le scuole di Mirandola, alle quali sarà proposta un’introduzione alla musica medievale, e di Vignola dove invece sarà spiegato l’intreccio tra musica e danza attraverso le opere di Scarlatti e Soler, e due masterclass: la prima, il 5 novembre, con la cantante Lavinia Bertotti, specializzata nel repertorio rinascimentale e barocco; la seconda, il 18 novembre, con il fortepianista olandese Bart van Oort.

Pubblicato: 10 Settembre 2008