Cooperative sociali \2 – Aumentano le imprese in crescita anche gli addetti: nel 2006 erano 3.600

Dal 2004 al 2006 si è registrato un aumento delle cooperative sociali iscritte all’Albo provinciale: da 53 a 72 dislocate principalmente nell’area del capoluogo; anche gli addetti, 3.600, sono in crescita.

La maggioranza delle cooperativa risulta di tipo  “A” (il 43 per cento del totale) quelle che gestiscono servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi, seguono le cooperative di tipo “B” (il 32 per cento del totale) che svolgono attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, mentre le cooperative di tipo “misto”, che appartengono cioè sia alla sezione A che B,  possedendo entrambi i caratteri delle precedenti rappresentano il 21 per cento del totale. Il panorama è completato dai Consorzi (4 per cento) tutti nel territorio comunale di Modena.

Le attività svolte dalle cooperative sociali spaziano dalla assistenza socio assistenziale e socio educativa, al riciclaggio e alla gestione dei rifiuti; dall’assistenza domiciliare residenziale e semi residenziale all’agricoltura e floricoltura, garantendo il servizio atteso dalla collettività. La maggioranza delle cooperative svolge, infatti, più attività contemporaneamente: solo il 29 per cento opera in un unico settore.

Dai dati di fonte Inps, nel 2006 il numero di addetti delle cooperative sociali iscritte all’Albo provinciale è di 3.600 unità, registrando un aumento di 624 unità rispetto al 2004, quando gli addetti erano 2.976; la maggioranza degli addetti lavora in cooperative di tipo A, seguono per numerosità di occupati le cooperative miste, le cooperative di tipo B e infine i Consorzi.

Il  36 per cento delle cooperative ha in forza meno di dieci addetti, il 18 per cento ha un numero di addetti che va dagli 11 ai 20. I volontari e i lavoratori parasubordinati sfuggono alle rilevazioni Inps e perciò non sono conteggiati. Nel biennio 2005-2006 cresce di 10 punti percentuali il numero di cooperative appartenenti alla classe 11-20 addetti e diminuisce dello stesso valore il numero di cooperative con meno di dieci addetti.

Le cooperative con un numero di addetti che va dai 21ai 50 risulta pari al 16 per cento del totale, registrando un aumento rispetto agli anni 2004 e 2005; mentre al di sopra dei 51 addetti troviamo solo il 10 per cento delle cooperative sociali. Il 20 per cento delle imprese risulta non aver alcun addetto non presentando posizioni Inps.

Pubblicato: 21 Febbraio 2008Ultima modifica: 23 Aprile 2020