Congresso Ifoam: il mondo bio ringrazia Modena prossimo appuntamento in Asia nel 2011

Un appello rivolto al mondo intero per continuare a “coltivare il futuro”. Poi tutti in piedi sotto la grande tensostruttura del Pala Bio (parco Novi Sad), come nelle occasioni più importanti, per festeggiare la conclusione del sedicesimo congresso Ifoam che ha chiuso i battenti ieri a Modena. Lacrime in sala tra gli organizzatori della grande manifestazione sull’agricoltura biologica che per una settimana ha trasformato Modena nel più frequentato laboratorio del mondo sul biologico. Con ospiti illustri come Vandana Shiva, lo scienziato etiope Tewolde Egziabher, l’agronomo e genetista Howard-Yana Shapiro, il presidente Slow Food Carlo Petrini, l’agroecologo Miguel Altieri, il sociologo Wolfgang Sachs, il climatologo danese Jorgen Olesen. Con loro anche Gerald Herrmann, presidente mondiale Ifoam, esperti, studiosi e scenziati da tutto il mondo. Poi coltivatori, produttori, cooperative, associazioni. E ovviamente, da sottolineare, il grosso impegno della pubblica amministrazione, in prima fila la Provincia di Modena con il Consorzio Modena Bio2008 e l’Aiab (l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica). 

 “Noi siamo contro ad una visione meccanicistica dell’agricoltura, che da sempre ha favorito i fertilizzanti chimici e ha individuato la tecnologia industriale come inevitabile – ha detto nelle sue conclusioni Vandana Shiva, premio Nobel alternativo per la pace -. In tutti questi anni ci hanno venduto illusioni come fossero realtà, facendoci anche credere che in questo modo si potesse intervenire per ridurre la fame nel mondo: niente di più falso. La monocoltura, ormai è chiaro, non ha funzionato. Al contrario la biodiversità è oggi l’unica soluzione per portarci nuovamente ad avere un rapporto corretto con il mercato, l’unica scelta che possiamo fare se vogliamo continuare ad avere un futuro”.

Finito il Congresso, è già tempo di tirare le somme: nei prossimi giorni si riunisce a Modena il direttivo di Ifoam, la Federazione internazionale che riunisce i movimenti per l’agricoltura biologica di 108 Paesi e organizzatore della manifestazione modenese, per individuare le nuove strategie da mettere in campo per lo sviluppo dell’agricoltura biologica nel mondo: verrà individuata anche la prossima sede del diciassettesimo congresso Ifoam che si terrà fra tre anni, nel 2011. Candidati Corea del Sud e Taiwan.

Pubblicato: 21 Giugno 2008Ultima modifica: 24 Aprile 2020