biologico/5 – ecco tutti gli sponsor modena capitale del bio: il territorio si mobilita

In occasione del 16° Congresso mondiale del biologico, Modena si mobilita. Da sempre terra dalla vocazione bio e dal 16 al 20 giugno capitale del biologico, l’intero territorio provinciale si prepara a ospitare conferenze scientifiche ed eventi aperti al pubblico, organizzando l’ospitalità e la mobilità di circa 1.500 ricercatori, tecnici e produttori provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali si tratterranno a Modena fino al 24 giugno per iniziative organizzative di Ifoam.

L’organizzazione del Congresso, curata dal Consorzio ModenaBio2008, un organismo creato da Provincia di Modena e Aiab Emilia Romagna (Associazione italiana per l’agricoltura biologica), ha coinvolto nel progetto decine di enti e aziende. L’elenco dei partner modenesi del Congresso è lungo e comprende istituzioni pubbliche, istituti bancari, associazioni di categoria e imprese private. Coinvolti a diversi livelli, i partner locali sono testimonianza di una diffusa cultura della sostenibilità e della condivisione dei quattro principi celebrati dal Congresso Ifoam: salute, ecologia, equità solidale e cura.

Partecipano alla realizzazione dell’evento la Camera di commercio di Modena, i Comuni di Modena, Carpi, Mirandola e Sassuolo, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Modena, Carpi, Mirandola e Vignola, Unicredit, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola e Confindustria Modena. Ma anche gruppi e aziende private attive nei settori dell’energia, delle produzioni agroalimentari, del tessile e della comunicazione: Hera, Civ&Civ, Aljano, Il Sarchio, VIS Vestire in salute, Caffè Molinari e Artestampa. Impegnate nel fornire al Congresso mondiale Ifoam supporti concreti per il suo svolgimento: dall’acqua al materiale di informazione, le aziende del territorio rappresentano altrettante esperienze sostenibili.

Pubblicato: 11 Giugno 2008