teatro italia di soliera, al via la nuova stagione2 sette spettacoli dai monologhi al teatro danza

Ad aprire la rassegna “Arti Vive Habitat”, giovedì 22 gennaio alle 21, sarà l’Accademia della Fortezza, compagnia di detenuti attori dal carcere di Volterra che presenterà i due monologhi sul tema della solitudine: “Un silenzio straordinario”, tratto da “l’ultimo nastro di Krapp” di Samuel Beckett, e “Il libro della vita”, racconto autobiografico di Ali, uno dei detenuti storici del carcere. Il giorno successivo, venerdì 23 gennaio alle 21, gli attori e il regista Armando Punzo incontreranno il pubblico per raccontare la loro esperienza e presentare il film “Mi interessa Don Chisciotte” sui vent’anni di lavoro della compagnia. Sabato 24 e domenica 25 gennaio, Armando Punzo terrà un laboratorio intensivo per indagare sulla necessità artistica di fare teatro.

Giovedì 12 febbraio sarà di scena Daniele Timpano con “Ecce Robot: cronaca di un’invasione” che racconta la generazione degli anni ’80 cresciuta davanti ai cartoni animati e ignara del resto del mondo. Il 26 e 27 febbraio l’Accademia degli artefatti porterà in scena tre repliche di “An oak tree – progetto ab-uso”, spettacolo diverso ogni sera, giocato sul canovaccio di un attore-ipnotizzatore che guiderà un attore-vittima completamente ignaro del copione. Tutto si gioca sull’emotività della vittima, sulla sua prontezza e capacità di resistere al gioco. Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo, la compagnia proporrà un laboratorio di indagine sul testo e sulla letteratura teatrale contemporanea sul tema del rapporto tra realtà e finzione.

Sarà un omaggio raffinato e poetico al cinema muto, al noir e a Buster Keaton lo spettacolo “One reel” di Zaches teatro in programma il 12 marzo, mentre Davide Enia proporrà una delirante evocazione di una memorabile battaglia calcistica in “Italia Brasile 3-2” raccontata nello stile del “cuntu” siciliano.

Il 2 e il 9 aprile sarà di scena la giovane compagnia solierese Pensieri acrobati con una riedizione delle “Iene” di Quentin Tarantino. Il 21 e il 22 marzo, la compagnia terrà anche un laboratorio sulla scrittura collettiva e sul teatro creativo.

A chiudere la rassegna, il 16 aprile, sarà il teatro danza della compagnia Tardito Rendina con l’esilarante e tragico “Oh heaven: il paradiso possibile” centrato sulla ricerca del clown che emerge nelle piccole e grandi disgrazie quotidiane. Sullo stesso tema sarà anche il laboratorio di teatro danza proposto dalla compagnia il 18 e 19 aprile.

Pubblicato: 12 Gennaio 2009