l’altra metà della storia negli archivi femminili2 “dire, fare, essere… cittadine”, con linda giuva

Si intitola “Dire, fare, essere… cittadine” il convegno sugli archivi femminili in programma venerdì 27 novembre, alle 14,30, nella sala del Consiglio della Provincia di Modena, a conclusione del progetto “Storicamente. Negli archivi delle donne: 60 anni di storia modenese”.

L’iniziativa, di rilevanza nazionale, è l’occasione per presentare il censimento degli archivi che raccontano l’altra metà della storia modenese, realizzato nell’ambito del progetto, e distribuire la guida alla consultazione che ne è derivata ma è anche un momento di studio e riflessione sul tema della valorizzazione degli archivi delle donne.

Dopo l’introduzione di Marcella Valentini, assessore provinciale alle Pari opportunità, e di Roberto Alperoli, assessore alla Cultura del Comune di Modena, nella prima parte del convegno, Linda Giuva e Patrizia Gabrielli, dell’Università di Siena-Arezzo, approfondiranno la relazione tra le fonti archivistiche e la ricostruzione storica per la storia delle donne e di genere. Nella seconda parte si svolgerà invece una tavola rotonda incentrata sul confronto tra luoghi di conservazione archivistica diversi e sulle loro politiche culturali alla quale interverranno: Anna Pia Bidolli, direzione generale per gli archivi del ministero per i Beni e le attività culturali; Ersilia Alessandrone Perona, Istituto piemontese per la storia della resistenza; Claudia Mattia, Udi, sede nazionale; Valeria Busani, Cif Emilia Romagna; Elda Guerra, Centro documentazione delle donne di Bologna; Valeria Mariani, archivi dell’Unione femminile; Lucilla Gigli, università di Siena-Arezzo. La tavola rotonda è coordinata da Caterina Liotti, presidente del Centro documentazione donna di Modena.

Pubblicato: 26 Novembre 2009