I progetti di sviluppo del turismo modenese \1- Pasi: “investimenti per uscire vincenti dalla crisi”

Ammonta a oltre tre milioni e mezzo il finanziamento complessivo che nel 2009 sarà destinato a valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale dei territori modenesi privilegiando lo sviluppo del turismo sportivo e “verde” in Appennino, il circuito “Terra di motori”, quello dei “Castelli, rocche, ville e palazzi” e il Romanico. Il punto sulle iniziative in programma è stato fatto nella sede della Provincia di Modena in un incontro con l’assessore regionale al Turismo Guido Pasi che ha rappresentato anche l’occasione per commentare il buon andamento della stagione invernale in Appennino (comunicato n. 56).

Qualificare l’Appennino modenese come una “palestra all’aperto” e volano per promuovere un significativo sviluppo economico nell’ottica del turismo sostenibile è uno degli obiettivi del contributo regionale di due milioni 987 mila euro che sarà distribuito sui progetti “Appennino dolce e dinamico”, “Terra di motori” e “Circuito dei castelli”. «L’ottimo andamento della stagione invernale dimostra che le stazioni sciistiche dell’Appennino sono competitive – commenta l’assessore regionale Guido Pasi – ma la vera sfida verrà quest’anno quando la crisi si farà sentire: la Regione sosterrà l’aumento degli investimenti perché in fase di crisi solo chi ristruttura ne uscirà vincente».

Tre gli interventi previsti in montagna: la costruzione di un bike park in grado di ospitare gare internazionali nella zona del Cimone tra i Comuni di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato; la riqualificazione per il trekking del reticolato dei sentieri storici nell’area dei boschi di Monzone e del ponte del Diavolo; la sistemazione del parco ducale di Pavullo. «Nel 2008 gli eventi sportivi ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati di affluenza– afferma Stefano Vaccari, assessore provinciale allo Sport –, e penso che quest’anno potranno ancora migliorare grazie all’incentivo dei nuovi impianti e a una capacità organizzativa sempre migliore».

Nell’ambito del circuito “Terra di motori”, saranno finanziate la realizzazione della galleria espositiva alla Casa natale di Enzo Ferrari e l’ampliamento della galleria Ferrari di Maranello, mentre nel circuito dei castelli, che comprende 16 realtà castellane nel territorio modenese con capofila il Palazzo dei Pio di Carpi, sono previsti interventi in diverse aree. I contributi del programma di valorizzazione e promozione del territorio sono destinati sia agli enti pubblici, cui competono gli interventi strutturali e di promozione, che ai privati cui spettano invece i servizi legati alla fruibilità dei luoghi e delle strutture. «Gli investimenti sulla montagna, in particolare quelli sulla sicurezza degli impianti, hanno portato ottimi risultati – dice Beniamino Grandi, assessore provinciale al Turismo – e con i nuovi progetti proseguiamo nell’intento di valorizzare tutti le risorse della montagna, dall’ambiente al patrimonio storico e culturale, come il Romanico, per coinvolgere poi tutto il territorio modenese».

Un fondo europeo di 558 mila euro, inoltre, è destinato infatti al circuito del Romanico attraverso il progetto europeo Crosscultour che prosegue l’esperienza di Transromanica con l’inserimento dei percorsi storici e culturali modenesi in itinerari transnazionali, la realizzazione di audioguide, la riproposizione di eventi come Pievi aperte molto apprezzato nelle scorse edizioni.

Pubblicato: 19 Gennaio 2009Ultima modifica: 12 Aprile 2020